FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] parlare di aumento ufficiale, essendo accertato un flusso d'immigrazione clandestina del quale sfugge la con Deserts, per 7 strumenti, 5 gruppi di percussioni e nastro magnetico (1950-54), del franco-americano E. Varése (1883-1965), registrata ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] intensità luminosa, poiché l'aumento del flusso luminoso va speso ad aumentare la larghezza in cui la componente a sua volta si separa, quando l'atomo è portato in un campo magnetico (v. zeeman, pieter). Se l = 0 (livelli s), j assume solo il valore 1 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] proporzionamento delle parti, i dettami della dottrina dei circuiti magnetici a nuclei grossi e corti, erano già stati divulgati , ecc., e nel quale per la prima volta un flusso di elettroni liberi è utilizzato per applicazioni pratiche a servizio ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] e innalzandosi poi gradatamente fino a 2100. Ogni giorno l'ago magnetico prendeva una inclinazione sempre maggiore, finché il 15 gennaio 1909 esso del ghiacciaio stesso. Anche il Bowers ha un leggiero flusso verso il mare, poiché in esso si notano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] l'area stessa nell'unità di tempo. L'aumento del flusso sanguigno regionale in un'area attiva è causato dall'azione L'immagine viene ricostruita utilizzando i segnali emessi in un campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ottiene che la corrente di eccitazione e il flusso dei poli ausiliarî di commutazione sia direttamente in opposizione dei contatti viene soffiato per l'azione di un campo magnetico creato da una spirale percorsa dalla stessa corrente da interrompere ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , è sede d'una f. e. di autoinduzione periodica, il cui periodo coincide con quello della corrente. Infatti il flusso d'induzione magnetica concatenato col circuito, e da lui generato, se s'indica con i il valore istantaneo dell'intensità e con L il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u) è una funzione vettoriale, a d componenti f₁(u),..., fd(u), detta flusso di u, e f(u)∙n=Σdi=₁ fi(u)ni. La relazione precedente . Si nota allora una forte interazione (risonanza): il campo magnetico M₀ si sposta in una posizione M e, al cessare ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] gran parte della superficie dell'Islanda è occupata da terreni paludosi. Ferro magnetico si trova in gran quantità nel basalto, nel tufo e nella promontorî tali diverse correnti producono, insieme col flusso e riflusso, impetuosi vortici che rendono ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] punto di vista storico, problemi relativi alla gestione efficiente di flussi di beni e servizi, ai processi decisionali, all'ottimizzazione all'impiego del nastro perforato e poi del nastro magnetico già verso la metà degli anni Cinquanta.
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...