ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ottobre di ogni anno viene definita "la programmazione dei flussi di ingresso in Italia per ragioni di lavoro degli Ausstrahlung per voce femminile, flauto, oboe, orchestra e nastro magnetico).
Tra le opere più recenti e significative di Togni si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della rivolta musulmana del 1860-70, ecc. Un flusso continuo, in diverse direzioni, è dato dalla specializzazione assai importanti (p. es. la descrizione delle proprietà dell'ago magnetico, dell'uso dei sali di mercurio e di arsenico, dell'uso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anni Settanta sono caratterizzati da un significativo flusso migratorio interno con una tendenza che si Music for 18 musicians (1976), New York counterpoint per flauto e nastro magnetico (1985) e Three movements per orchestra (1985).
Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] contiene l'originale - non concepito come supporto magnetico ma come contenitore di testimonianze - che diventa accesso.
I b. c., inoltre, sono beni che generano non solo un flusso di benefici e utilità a favore di chi li usa e consuma direttamente, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dall'origine, l'andamento di una parabola di 20 ordine. A mano a mano che si satura il circuito magnetico, la linea del flusso si abbassa rispetto alla tangente iniziale, e di altrettanto si abbassa la curva della coppia al disotto della parabola ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] è impegnato sul piano politico con opere come El Cimarrón (1969), Prison Song, per nastro magnetico e percussione (1971), fino alla più recente Wir erreischen den Fluss (1976). Al teatro musicale infine, ma sulla base di tutt'altri presupposti, sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] un raggio evolutivo di 300 metri, siluri con acciarino magnetico e motori elettrici per evitare la visibilità della scia; delle crescenti perdite in mare, per l’usura dinamica del flusso e riflusso del fronte di battaglia nocivo anche nel deserto, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] stato attivissimo scalo di viaggiatori, perché accentrava l'imponente flusso emigratorio di tutto il Mezzogiorno d'Italia; per Giuseppe Piazzi nel 1819. Vi è annesso un Osservatorio magnetico e meteorologico.
R. Osservatorio Vesuviano. - Fondato nel ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] con il loro asse maggiore parallelo al senso del flusso di calore, e quindi normalmente alle superficie che a quello del carbonio, come il cromo, il tungsteno ed il cobalto. Gli acciai per magneti al cromo contengono in genere 0,80-1,0% C, 1,5-3% Cr, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] supporto di registrazione, che per tradizione è il nastro magnetico. Il nastro quindi contiene al tempo stesso l'idea può essere definito in vari modi: testo, diagramma di flusso a blocchi funzionali, formula matematica, linguaggio formale. I dati ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...