OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] in forma appropriata e comoda per gli utilizzatori, del grande flusso di dati scientifici ovunque e comunque osservati, e mentre già raggiunge la precisione di 1 ÷ 2 mgal.
Le misure magnetiche in mare, che tanta parte hanno avuto nell'esplosiva ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] all'osservatore di poter rilevare rallentamenti del flusso ematico come anche altre alterazioni (per es., vascolarizzazione di noduli tiroidei sospetti). Un'altra metodica è la risonanza magnetica nucleare (RMN) che consente di ottenere immagini ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] massa non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare magneti SC e ha svolto perciò un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tecniche centinaia a poche decine di anni, ma il flusso neutronico può anche essere usato per trasmutare scorie a ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] una piccola percentuale dei raggi cosmici. Tali flussi sono però importanti in quanto, in presenza di campi magnetici individuati anche per altra via, essi irradiano apprezzabili flussi di onde elettromagnetiche, rivelabili dai radiotelescopi. Poiché ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] solare è tanto accurato che le predizioni sul flusso di neutrini emessi dalla nostra stella vengono adottate il laboratorio ideale per lo studio dei campi magnetici stellari. Il campo magnetico del Sole si genera dall'effetto combinato della ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] flux-gate (letteralmente, a porta di flusso), che ha richieste assai meno onerose per debole (induzione dell'ordine di 5 10⁻⁵ T) quasi dipolare, con momento magnetico quasi parallelo all'asse terrestre, 'vecchio' all'incirca come la Terra; b) ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] riconducibile all’intersezione della traiettoria della Terra con il flusso di WIMP dell’alone galattico. Si suppone, infatti, di 8 T. Gli assioni interagiscono con il campo magnetico producendo fotoni in risonanza con la frequenza della cavità; ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] la regione a semiconduttore è interessata da un campo magnetico statico. Il problema in questo tipo di componenti con ridottissimo o del tutto nullo scambio di calore dovuto al flusso sanguigno rispetto alle cellule sane in cui gli effetti di detto ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427)
I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo [...] pareti, le irregolarità di calibro, la presenza di riduzioni di flusso e le ostruzioni. Le macchine a effetto eco (ecografi) comportarsi come dipoli se sottoposte a un campo magnetico artificiale. In questo modo si ottengono immagini stratigrafiche ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] sua forma originaria: infatti essa studia il moto di una carica elettrica singola nel campo magnetico terrestre; peraltro, come si è detto, il flusso di particelle necessario per provocare l'aurora è molto alto, cosicché il fascio proveniente dal ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...