Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] a a b da una corrente di controllo e sottoposta a un campo magnetico d'induzione B perpendicolare al suo piano; VH è proporzionale al prodotto dell , riscaldata a temperatura elevata, a un flusso di vapore contenente un composto volatile del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , per il confronto fra i sistemi, la portata oraria o flusso in posti/h, ma questo solo dato non consente di avere più viaggi e giorni, usa in prevalenza un biglietto a banda magnetica di memoria. Esso consente anche il controllo in entrata e in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] qualche μm a una decina di mm, grazie alle piccole aperture delle lenti magnetiche usate per formare la sonda) la quale, a seconda degli ingrandimenti e X vengono rivelati con un contatore proporzionale a flusso (90/10 di argon/metano).
La microscopia ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] .
L'effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di campi magnetici, per la realizzazione di dispositivi non lineari, ecc.
Il fatto queste sostanze (stati superficiali) si ha sempre un flusso di elettroni che si muove dal s. al metallo ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] fino alle temperature osservate e ad alimentare il flusso continuo di particelle e plasma noto come vento di plasma con carica opposta posizionata lungo le linee di campo magnetico. Doppi strati di questo tipo possono generare forti campi elettrici ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] di un atomo, tenendo conto tanto dello scattering nucleare che di quello magnetico, è:
dove R è un vettore unitario avente la direzione di indipendentemente da eventuali fluttuazioni nel tempo del flusso dei n. provenienti dal reattore. Gli ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] prima necessaria ad alimentare e a sostenere costantemente il flusso ininterrotto del video che da parte sua, oltre ad filmico venne sostituito dal più pratico e veloce nastro magnetico. Attraverso la cancellazione della velocità, lo strumento ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è sviluppata in seguito ai risultati inattesi dell'a. X. I flussi di raggi γ dalle sorgenti celesti sono in effetti molto più bassi e da AGN. Righe dovute alla presenza di forti campi magnetici (righe di ciclotrone) sono osservate, come si è detto, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] uno vicino all'altro. Supponendo che i due magneti siano eccitati da due correnti alternate I1 e I2 cui questo si muove. Nel caso nostro, non essendoci ferro, il flusso Φ sarà rigorosamente proporzionale alla I nel circuito. La corrente i nell' ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] temperature devono essere infinitamente vicine, in modo che il flusso di calore avvenga con lentezza infinita, e si hanno quantità di calore, a compenso di questa energia o meccanica o magnetica o elettrica o in generale diversa, che si è perduta. ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...