L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] dielettrica.
Il metodo magneto-tellurico è basato sul presupposto che in un dato luogo il campo magnetico terrestre e quello si genera a causa della resistenza opposta dai terreni al flusso della corrente. Durante la p. possono essere variate sia la ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] carote di sedimenti in corrispondenza di numerosi punti e rilevato una serie di misure riguardanti il flusso di calore, le anomalie magnetiche e la sismicità delle diverse province fisiografiche dell’Atlantico. A partire dal 1983, con l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] una smagnetizzazione adiabatica si ottiene un abbassamento della temperatura (effetto magneto-calorico). Con questo metodo, ideato da W.F. Giauque vetro è un buon isolante e riduce molto il flusso termico per conduzione, il vuoto blocca quello per ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] Una sorgente è certamente rappresentata dal vento solare, un flusso di gas ionizzato proveniente dal Sole: si spiegherebbe così , solidificando completamente. L’esistenza di un campo magnetico apprezzabile sembra implicare che M. possegga tuttora un ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] superare una barriera energetica, dando così origine a un flusso di corrente in un campo elettrico intrinseco oppure opportunamente che ha la stessa frequenza del segnale da rivelare.
Il r. magnetico, ideato da G. Marconi nel 1902 e basato sulla non ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] deformazione è il risultato dell’applicazione di un campo magnetico. In generale, i trasduttori a effetto magnetostrittivo si mezzo.
Per un’efficace trasduzione, cioè per aumentare il flusso di energia elastica irradiata nel mezzo, occorre che l’ ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] del campo magnetico: il campo d’induzione magnetica B all’interno d’un superconduttore immerso in un campo magnetico H, d il moto del fluido possa essere attenuato solo se la velocità del flusso è maggiore d’una velocità critica vc = [ε(p)/p]min ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] gran numero di sorgenti extragalattiche lontane il cui flusso è troppo debole per distinguerle individualmente.
Sorgenti galattiche tenue gas interstellare; essa inoltre comprime il campo magnetico e può accelerare atomi ionizzati ed elettroni fino ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] . La quantità i = ʃS j ∙ n dS, vale a dire il flusso della densità di c. attraverso una sezione S di un circuito, ha il nome soggetto all’azione di un campo magnetico variabile oppure mobile entro un campo magnetico non uniforme. Trovano talora utili ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] si forma un’onda d’urto; infatti, una caratteristica generale dei flussi supersonici è che essi, quando incontrano un ostacolo (nel caso del vento solare, il campo magnetico terrestre), danno origine a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...