La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] più di 800 t di naviglio alleato al mese; essi speravano di conseguire, con l'interruzione del flusso disperata battaglia per la sopravvivenza nazionale.
Seguì dunque una fasedi radicale disimpegno rispetto agli affari militari e politici mondiali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di esperti sovietici operò in Cina in qualità di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase una serie di contromisure, non sempre semplici da accettare o da realizzare. Il flusso dei finanziamenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di interrompere il flusso dai tradizionali centri di approvvigionamento. Nel 1276, nel momento più critico per il rifornimento di che, anzi, poté superare la fasedi emergenza costituzionale, riprendendo la nomina di un podestà.
Le operazioni militari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] orientale e nell’Europa continentale provano che il flusso commerciale non era mai stato interrotto durante i Nel tardo XI secolo il tipo scandinavo di ornamentazione svolse un certo ruolo nella fasedi rinascita dell’arte irlandese, fenomeno che ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] (v. Sturtevant, 1966, pp. 7-8).
La fasedi assestamento (1970-1990)
Gli anni settanta vedono il prevalente assestarsi originali in una sequenza diretta risalente all'indietro il flusso storico, riandando così dal presente conosciuto al passato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 206 a.C. al 907 d.C., rappresenta una fase che assume grande rilievo nella storia della Cina, essendo stata e Tang, la Cina è stata raggiunta da un flusso ininterrotto di nuove conoscenze scientifiche provenienti dall'estero, soprattutto dal mondo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] assente nel De imperio, fu rivalutato nella fase razionalistica, in armonia con l'altra opera di Grozio, il De jure belli ac pacis. a sentire il flusso delle ventate romantiche: che non riuscirono a spazzar via il bisogno di ordine al servizio ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] presso le corti europee l'avvenuto imprigionamento dell'ex monarca con la tesi di un ottenebramento di mente del vecchio sovrano. Protagonista della prima fasedi ripresa "in grande stile" dell'attività diplomatica europea dopo il 1730, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] non italiani: lo dimostrano fra 12° e 16° sec. il flusso dei testi scientifici, classici e arabi, le loro edizioni o traduzioni per impegno e sacrificio di scienziati, e che era stato disegnato nella sua fase postrisorgimentale in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] peso nel dettare ritmi, condizioni, caratteristiche della prossima fase della globalizzazione. Userà l’economia come un mezzo Cina con il suo forte attivo commerciale attira un flusso netto di capitali dal resto del mondo. Le sue riserve ufficiali ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...