RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] centro ad avere una consistenza demografica di un certo rilievo e funzioni urbane (perlomeno sino alla fase più cruenta della guerra civile) è , di 30.000 di questi profughi (oltre a quelli rientrati clandestinamente) e la deviazione del flusso alla ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] quasi 500.000, mentre è in calo il flusso degli emigranti (−0,25‰ il tasso netto di migrazione nel 2006). La popolazione urbana rappresenta internazionali, ha intrapreso una politica realista di rigore. Nella fasedi bassa congiuntura (1999-2002) si ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] febbraio 1985, ha favorito la ripresa del flusso turistico (oltre 4,3 milioni di visitatori nel 1990) e il settore franchista sembrò aprire una nuova fase nei rapporti fra Regno Unito e Spagna sulla questione di Gibilterra. Dopo la riapertura delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tasso di natalità (15,3‰) superiore a quello di una fasedi stagnazione: il PIL, nel periodo 1990-2003, ha registrato un incremento annuo di appena ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] (5,6‰). Tale fenomeno è stato causato dal rilevante flusso migratorio (−3,04‰), che ha interessato le isole a partire il 2004 ha avuto una forte impennata. Di conseguenza, malgrado il superamento della fase più critica della recessione, è ancora alto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Johann Carl Fischer ‒ pongono una frattura significativa intorno al 1770. La seconda fase, in cui viene esaltato il valore di e le variazioni nel flussodi mercurio.
Il registratore più sensibile, impiegato in esperimenti di fisica nel XVIII sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di un enorme flussodi armamenti su cui si fondava il potere di Venezia sia sulla terraferma sia sul mare.
L'Arsenale di infatti alcune difficoltà tecniche da risolvere per ciascuna fase del processo di estrazione del ferro. Nel Seicento la Svezia, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] il partito in fase giovanile è spesso ancora debole e bisognoso di protezione, e perciò di una forza criminale non trascurabile, dotata di una rete di connivenze assai potente e di risorse ragguardevoli che si accrescono con il controllo del flussodi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] esiste coscienza senza memoria. Tuttavia, se durante la fase dell'ideocrazia si richiedeva un'adesione entusiasta a tale terrore arbitrario, ma è sufficiente l'interruzione del flussodi informazioni riguardanti il passato, il presente e soprattutto ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] solo l’affermazione di un nuovo mercato immobiliare, alimentato da un flussodi investimenti più cospicuo . 17-18).
A Torino, invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale dello Stato ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...