Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , cui sono seguite crisi connesse con i flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Seconda guerra mondiale, e una nuova fasedi crescita per il rientro di 6 milioni di persone dai territori esterni perduti e, ancor ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] gli altri membri del Commonwealth; il formarsi di nuovi flussi commerciali e finanziari mondiali sfavorevoli alla G.; del 16° sec., quando il Rinascimento italiano entrava nella sua fase conclusiva. La preponderanza del teatro, su cui molto influiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di vari comparti della produzione socializzata, con lo scopo di incrementare la ripresa economica, e quindi di attenuare il consistente flusso poi rivalutato come fasedi ricerca e di sperimentazione preilluministica. Nelle opere di E. Druźbacka e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di attrazione diflussidi immigrazione estera. La Svezia presenta il quadro demografico di un paese ‘maturo’, con un tasso di incremento . Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il cattolicesimo e il protestantesimo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] flusso, allontanando dal paese individui in età feconda, ha a sua volta determinato un ulteriore abbassamento della natalità: 10,53‰, di Ș. Luchian, l’arte romena entrò in una fase postimpressionista con una forte impronta autoctona. Prima la società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , in particolare africani (il flusso più cospicuo è quello dei Marocchini); di ciò si ha traccia pure poeta e commediografo, si entra, dopo il 1950, nella fase dello ‘sperimentalismo’; talento precoce e fecondo, Claus può essere considerato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] con classi di età fra i 45 e i 65 anni molto accresciute rispetto a quelle giovani. Dopo il grande flusso migratorio di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per mezzo di una elaborazione linguistica, ‘modelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] più contenuto di un tempo, il flusso migratorio in direzione dei paesi europei industrializzati, dei paesi arabi produttori di petrolio e ’indipendenza, contribuendo a determinare una lunga fasedi instabilità; accentuata dagli aspri contrasti che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1970 si sviluppò il fenomeno immigratorio, con flussi crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e a Oslo) e C.H. Grosch (università di Oslo). Fu lo stesso Grosch a iniziare nell’ultima fase della sua attività il movimento romantico che ebbe i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , cementifici).
Ancora modesti i flussi turistici (assai meno di un milione di ingressi all’anno), soprattutto concentrati Nel periodo successivo il V. ha sperimentato una fasedi instabilità e di violenze, prodotte sia dall’inasprimento delle misure ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...