REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] registrazione e comunicazione di tutti gli inconvenienti registrati in fasedi costruzione e di esercizio, per è asportato direttamente dagli elementi di combustibile, ove è generato, tramite un refrigerante. Il flussodi neutroni che attraversa la '' ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] come quelli delle clearances, che permettono la misura del flussodi filtrazione glomerulare e del flusso plasmatico renale; nonché gl'indirizzi per la realizzazione di macchine capaci di vicariare la funzione renale (v. emodialisi extracorporea, in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] degli Arabi (sec. VII), basta ricordare il lungo flussodi popolazioni turche e mongole che ebbe luogo tra il secolo e fece risposta ad A. e scrisse...".
Nell'ambito della fase medievale sono da distinguere due periodi: uno più arcaico a cui ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] come il DECCA, sul principio di misurare la differenza di distanza in base alla differenza difase citiamo il LORAC, il RAYDIST hanno anche notevole effetto stabilizzante. Il flussodi calore
massimo nel punto di ristagno, risulta proporzionale a V³ ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] '' dei segnali, vale a dire nella conversione di ogni segnale in forma di un flusso continuo di cifre binarie (o bit) e nel suo ma dà l'idea del processo che è alla base dell'attuale fase evolutiva della società. Fino a poco tempo fa la telefonia è ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] era dunque inevitabile accogliere ed elaborare il flussodi idee che scaturiva da dibattiti svolti per nella cultura attuale, e non solo in quella di Freud, anche nell'attuale fasedi transizione, e non solo in quella del tranquillo successo ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] Si dispone attualmente di molti radiofarmaci capaci di accumularsi nei tessuti in ragione del flusso, di precise affinità biochimiche Sono attualmente in avanzata fasedi studio rivelatori di radiazioni γ provvisti di risoluzione spaziale molto ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] concetti diflussodi materie e di informazioni, necessari per permettere di mantenere un elevato livello di efficienza e 'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è costituito dall'emergere ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e quindi per creare un oscillatore occorre che l'accoppiamento fra il circuito di griglia e quello di placca sia tale da trasferire sul circuito di griglia tensioni difase opposta a quelle del circuito anodico.
Un esempio è dato dai circuiti della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il flussodi vetro che arriva dal forno sussidiario, anziché su una canna, si distribuisce sull'interno di un cilindro in virtù della materia più arrendevole, un' ulteriore fase della declinante glittica romana, e offrono particolare interesse per ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...