Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] particolare nel processo di formazione delle specie o speciazione, che ne è il punto cruciale. Esso, impedendo il flusso genico e per es., rispondono, per ciò che riguarda la fase vegetativa, a modelli organizzativi poco numerosi e sensibilmente ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] in scala al fine di migliorare la finezza delle forme, ridurre le interferenze dovute al flusso d’aria su ali fungere da freno nella fasedi atterraggio. Con l’avvento del turboelica si sono ottenute potenze maggiori e velocità di volo più elevate ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] e conseguente studio di metodi e apparecchi di i. adeguati ai differenti tipi di ambiente.
Il flusso guidato dell’i. per la presenza dei tubi di protezione e dei globi diffusori di vetro, ebbero le lampade a gas; è in questa fase che si consolida e ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] inizio la seconda fasedi sviluppo (fase eritrocitica) con comparsa dei fenomeni morbosi e conseguente possibilità di fare diagnosi ’emocele della zanzara che contiene l’emolinfa di cui seguono il flusso e si fissano nelle ghiandole salivari dove ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] linee di forza del campo magnetico sono ‘congelate’ nella materia e il flusso magnetico si anni. In generale, la durata complessiva della vita di una p. non supera di molto questo valore perché nella fase iniziale, in cui la rotazione è più veloce, ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] fase cronica.
Tra le altre patologie delle a., l’ arterioflebite è una particolare lesione associata dei vasi venosi e arteriosi, quale si verifica nel morbo di ), per consentire il ripristino del flusso sanguigno aggirando l’ostruzione arteriosa e ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto operatorio sia nella fase successiva.
A seconda della tecnica seguita si distingue tra a. generale del flusso sanguigno.
Tecniche speciali. - I progressi anestesiologici consentono di eseguire ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] italiana meno interessata dai flussi turistici. Negli ultimi anni, tuttavia, si è registrato un modesto incremento delle presenze, anche grazie all’aumento della componente straniera (in fasedi rilancio la stazione sciistica di Campitello Matese). L ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] punto di partenza di un nuovo ciclo l’inizio del flusso mestruale, si assiste alla progressiva maturazione di un Nella fase preovulatoria, si verifica uno sviluppo notevole di follicoli cavitari che inducono un graduale aumento del livello di ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] una serie di caratteristiche del flusso urinario quali il flusso massimo e medio, il tempo di minzione ecc. La cistomanometria permette di valutare le variazioni della pressione all’interno della vescica, sia durante la fasedi riempimento (analisi ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...