Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] del paese, seguì, dopo la liberazione, una fasedi faticosa riorganizzazione dei programmi radiofonici, che si concluse nel una miriade di emittenti aveva portato la maggior parte di queste a organizzare la loro emissione in un flussodi suoni e ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] di un vento stellare di velocità moderata (10-20 km/s), ma di intensità assai elevata (il flussodi massa, al culmine del processo, può raggiungere un valore di planetaria. In questa fase, la stella irradia un vento meno intenso di quello emesso in ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] da paramagnete a ferromagnete ecc. In questi sistemi, le simmetrie della fase ordinata riflettono le simmetrie dell’interazione microscopica; nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flussodi energia da una sorgente a un pozzo, le simmetrie vengono ...
Leggi Tutto
istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] caso di motori a corrente continua dei tipi anzidetti, all’aumentare della velocità o del flussodi eccitazione in cui esiste comunque uno stadio in continua, è possibile in fasedi frenatura a r. interporre tra il convertitore e la rete un chopper ...
Leggi Tutto
surgelamento Processo di congelamento rapido, adottato in particolare per prodotti alimentari i quali, portati e conservati dalla fasedi produzione a quella di distribuzione a una temperatura pari o inferiore [...] il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione), oppure di tipo continuo (costituito da una camera con pareti i prodotti, generalmente vegetali, sono surgelati con un flussodi aria fredda, allo scopo di ottenere un s. individuale. ...
Leggi Tutto
telefax Servizio (detto più comunemente fax) per la riproduzione a distanza, normalmente in bianco e nero, di immagini fisse, che possono contenere dattiloscritti, manoscritti, disegni, grafici e fotografie. [...] in immagine da un sistema di registrazione. Estremamente importanti nel processo di registrazione sono la sincronizzazione del dispositivo di registrazione e di quello di scansione, nonché il mantenimento della relazione difase fra i due dispositivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ‰ è scesa a valori di poco inferiori a quelli della mortalità) ha reso modesto il flusso migratorio verso l’estero, gran parte della G. centrale e del Peloponneso. Questa fasedi assestamento, che determina una stasi nei rapporti con Creta e ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] dell’ormone. Il sistema consiste in un flusso bidirezionale continuo di informazioni tra la sede di produzione dell’o. e il tessuto bersaglio lieve incremento nel corso del pomeriggio e una fasedi massima secrezione nelle prime ore del mattino. Oltre ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , l’immigrazione giapponese; va peraltro segnalato un flusso migratorio di ritorno (Italiani) e nell’insieme, dall’ultimo popolazioni dello Yucatán (1527-46). In questa prima fase i conquistadores, attratti dalle ricchezze del nuovo continente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di vari comparti della produzione socializzata, con lo scopo di incrementare la ripresa economica, e quindi di attenuare il consistente flusso poi rivalutato come fasedi ricerca e di sperimentazione preilluministica. Nelle opere di E. Druźbacka e ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...