Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] si rivolgeva questo consistente flussodi capitali, dall’altro crea ulteriori motivi di disordine valutario in un rilanciare la produzione e a difendere l’occupazione innestando una nuova fase espansiva. Il Giappone, invece, seguito a ruota da altri ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] (v. oltre). ◆ [MCF] L. di corrente: le linee del campo di velocità di una corrente fluida. ◆ [ALG] L. di curvatura: v. curve e superfici: II 80 d. ◆ [TRM] L. di diametri rettilinei: v. fase, transizioni di: II 542 b. ◆ L. diflusso: (a) [ALG] nella ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] parte della sua carriera quasi esclusivamente dedito alla regia (fase della sua storia artistica fin troppo sottovalutata), diede genio di Donen, ma devono tuttavia all'apporto di K. l'impianto visivo vitalistico e inebriante, il flussodi immagini ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] radiofrequenza che si propaga in una struttura a esso contigua con velocità difase leggermente minore: v. tubi a onda viaggiante. ◆ [ELT] o collettore; questo flussodi elettroni, convenientemente controllato a mezzo di campi elettrici (ottenuti ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] assoluto ma, appunto, relativo ad una data fase storica e a un dato livello di lingua. Come fa notare Serianni (1997: 371 registri meno formali (nel linguaggio familiare, o nel flussodi un monologo interiore, come sapientemente ricordato da James ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] Il settore artigianale vede invece interrompersi il flussodi innovazioni tecniche apportate nei cicli produttivi, impoverendo il fattore lavoro. In questa fase può essere intravisto il primo cenno di declino del sistema corporativo che scoppierà con ...
Leggi Tutto
potenziamento a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] coinvolge meccanismi di cambiamento a lungo termine conseguenti ai cambiamenti biochimici. Il flussodi Ca2+, mediato La fasedi mantenimento è sostenuta dalla persistente attivazione di queste chinasi, le quali hanno la funzione di fosforilare altre ...
Leggi Tutto
crescita dei cristalli
Andrea Levi
Processo di formazione di un solido cristallino da una fase fluida, che ha origine da un piccolo cristallo iniziale, il germe, al quale si aggregano successivamente [...] (a) la fase liquida della sostanza che costituirà il cristallo: si parla allora di crescita da fuso; (b) una fase liquida in cui siano , e al di sopra di un certo spessore (microscopico) la crescita diventa continua. Nel flussodi gradini, una ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] può aumentare da dieci a venti volte. Nella terza fase della risposta dell'organismo, l'ipotalamo stimola le ghiandole surrenali arterie e delle vene. A causa della riduzione del flussodi sangue la temperatura scende ancora e comincia a mancare l ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] cose vicine: il flussodi energia prodotto dalle emozioni si diffonde attraverso le linee e il colore.
Boccioni cerca di rappresentare il movimento e alla Prima guerra mondiale. Inizia una nuova fase artistica. L'artista torna a rappresentare figure ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...