Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] è un po’ diverso e dipende anche dall’interazione della corrente trasportata con le linee diflusso in esso presenti e la distruzione della fase superconduttiva è più lenta (il campo critico superiore è solitamente più alto del campo critico ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] gli apri gli orizzonti di una cultura più moderna ed europea, lo immise nel flussodi quel rinnovamento intellettuale che anche la prima fase della sua vita e della sua opera. Costretto, come egli stesso testimonia in una nota di diario apparsa ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] di queste forze, si possono riconoscere due fasi distinte: la fasedi lancio e la fasedi volo dell'attrezzo.
Fasedi lancio e fasedi volo
Nella prima fase (di aerobica. In tali condizioni, il flussodi adenosintrifosfato (ATP) - il fornitore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] e acidi nucleici) e il flussodi informazione che si verifica tra queste classi di molecole è alla base delle due approccio antisperimentale di Watson e Crick, la prevalenza dell’aspetto teorico è una caratteristica della prima fasedi sviluppo della ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] ), hanno una durata maggiore (15÷20 ms) e presuppongono un flussodi correnti più ampio che interessa superfici più estese. Il segnale generato II, III, IV del sonno non-REM e la fase REM) che si alternano secondo una specifica ciclicità.
EEG nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] flusso” di sensazioni, percezioni, immagini, emozioni e pensieri che si avvicendano e si mescolano di continuo ed egli sostiene che proprio tale “flusso diretto con la realtà fattuale. In una prima fase del suo pensiero, Freud, come altri psichiatri e ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] SiOx con x〈2. Ciò avviene sia mediante deposizione chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flussodi gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un reattore dove avviene la deposizione. Il ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] . Nel caso di giunzioni rettangolari si ottiene, in termini diflusso Φ che attraversa la giunzione, una dipendenza I-Φ di tipo Fraunhofer ( i tempi di coerenza difase. Questi elementi sono stati anche l'origine di una serie di esperimenti basati ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Amedeo prese parte, con il grado di tenente colonnello, alla fase finale delle operazioni di ‘riconquista’ della Libia da parte delle prosecuzione dell’enorme flussodi finanziamenti che il regime continuò a indirizzare, per motivi di prestigio, verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] struttura più complessa che si realizza in una fase posteriore. Si tratta di forni con alla base fori per spillare il commercio di materie prime e prodotti finiti – in particolare tra la Mesopotamia e l’Anatolia orientale. Il flussodi materie prime ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...