Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] rigenerato il materiale; una terza fasedi ricompressione per preparare la successiva fasedi adsorbimento. Nella fig. 4 renda necessaria un’ossigenazione più spinta delle arterie, con un flussodi 3-5 l/min, si preferisce optare per altre tecniche ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] del 20° secolo. L’attuale fase economica è caratterizzata da una ripresa delle attività di internazionalizzazione della produzione, che avevano conosciuto un brusco arresto nel 2001. Il livello mondiale dei flussidi IDE, infatti, nel 2000 aveva ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] analisi qualitativa, con il metodo del cosiddetto ‘piano difase’, che ne mette in luce le caratteristiche dinamiche potenziale di membrana), che integra la corrente afferente (flussodi spike in input al neurone); il processo di emissione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...]
Stati bloccati e mezzi granulari
Sotto certe condizioni, una sospensione colloidale di sfere rigide può subire una transizione difase indotta dal flusso, da una fase libera di fluire a uno stato 'bloccato' (jamming). Per illustrare questo fenomeno ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] valutando, in un sistema monodisperso, il flusso diffusivo delle particelle verso una di esse ed esprimendo, quindi, la diminuzione micelle e deriva dalla tendenza verso la transizione difase indotta dall'insolubilità della parte idrocarburica delle ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] fiducia che alimenta un più fluido flussodi conoscenze all’interno del sistema produttivo, si sono anche indebolite le conoscenze che governano le scelte di investimento e di produzione delle imprese difase e ‒ nel contesto produttivo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] rigidità nelle relazioni di amicizia, soprattutto in quelle diadiche. Il flussodi informazioni tende a bloccarsi interessati all'analisi della fase conclusiva dell'amicizia di quanto non lo siano gli studiosi contemporanei di scienze sociali. Sembra ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] che le particelle elementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoria delle cammini di Feynman. Questa cosiddetta ‛approssimazione difase stazionaria' suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle ex colonie e, in America, si sono verificati numerosi flussidi popolazione dal sud verso il nord (v. fig. 1); modelli migratori e nella direzione dei flussi (v. fig. 2): in quegli anni è iniziata una nuova fase per le migrazioni interne e ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] , della torbidità della coltura), e che genera colture di cellule ospiti con una costante riproducibilità fisiologica nella fasedi crescita esponenziale; i reattori cellstat, dove un flusso stazionario delle cellule ospiti è infettato con i virus ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...