L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come quelli legati al calore latente delle transizioni difase ‒ dalla fase solida a quella liquida, e da questa a . Da allora in poi i concetti di 'ordine' e 'disordine' molecolari furono associati al flussodi calore e all'entropia, anche se ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] grande quantità di dati di alta qualità. Nel corso degli anni sessanta il riconoscimento di nuovi tipi di equilibri difase ad alte alte temperature e influenzati in alcuni casi da flussidi componenti volatili generalmente dominati dall'acqua. Le ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di passare alla fasedi attuazione di un progetto, le banche dovrebbero incoraggiare l'apertura di una discussione libera e approfondita diflussodi aiuti finanziari da parte dei paesi più ricchi. Mentre i paesi ricchi dispongono infatti di risorse ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] fasedi crescita e di diminuzione). La scoperta di nuove riserve in altre aree e il miglioramento delle tecnologie di altro rilevante importatore di gas sono gli Stati Uniti che, tuttavia, sono anche esportatori, avendo un flussodi import-export ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] tale). Così un flussodi informazioni si capovolge nel suo opposto, in un flussodi disinformazione e mistificazione.
Rispetto traduca nei comportamenti di voto. Il secondo si preoccupa soprattutto di stabilire - almeno nella fase presente della sua ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] prima fase, fino al momento in cui i flussi in entrata da parte delle generazioni in attività verranno bilanciati da quelli in uscita delle generazioni che vanno a riposo.
Osservando i due sistemi a regime, si può osservare che se l'economia di un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Dall’altra sponda dell’oceano, si riscontra che i flussidi cocaina in Africa occidentale provengono in misura decrescente dalla Nella fase del trapasso da un millennio all’altro, l’Italia s’è scoperta un paese di destinazione diflussi migratori di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . Con l’impianto delle tendopoli iniziò la vera e propria fasedi gestione dell’emergenza e si fece strada la consapevolezza che, per Il racconto lascia invece sul retroscena l’ingente flussodi risorse finanziarie innescato dal rapporto con gli ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] la popolazione cresce meno velocemente, fino a tendere, nella fase finale, nuovamente alla stazionarietà. Si hanno le cosiddette ‘popolazioni mature stazionarie’, caratterizzate da un basso flussodi ricambio generazionale e da una struttura per età ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei problemi di astronomia e presto furono estese a questioni riguardanti l'elasticità e il flussodi calore. doveva essere totalmente riflessa e subire anche un cambiamento difase; esso poteva essere interpretato scomponendo l'onda risultante ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...