RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ricambio delle cellule epiteliali dell'intestino, l'escrezione di feci e urine, la sudorazione e, nelle donne, il flussomestruale.
Circa i due terzi del ferro presente nell'organismo sono reperibili nell'emoglobina; quantità minori si trovano nella ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] al rischio di carenze di ferro sono i bambini, gli adolescenti e le donne in età fertile, specialmente quelle con flussomestruale abbondante e con gravidanze multiple. I bambini esauriscono le loro scorte fetali intorno ai 4-6 mesi di età e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] dei fluidi originali consistenti nel seme del dio supremo Śiva e nel sangue mestruale della Dea. Poiché tutte partecipano del medesimo flusso della natura divina, le sostanze vitali sono sempre intercambiabili, ricombinabili e perfettibili. Pertanto ...
Leggi Tutto
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...