Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] La 'de-gerarchizzazione' del flussodi informazioni, di cui il sistema kanban di ricorrere ad ammortizzatori sociali, cioè a mezzi di sostegno (di almeno una parte) del reddito, finanziati dalla collettività (cassa integrazione guadagni, indennità di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] del proprio reddito che vengono investite, per ottenere un flussodi reddito, nel periodo del ritiro, che dipenderà dal nel nostro sistema di sicurezza sociale: certi aspetti delle pensioni di invalidità, della cassa integrazione, dei trattamenti ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] monetario", secondo l'espressione di Ralph G. Hawtrey, il quale afferma anche che i flussi monetari sono la causa unica di sostegno dei redditi e dei consumi - cassa integrazione, sussidi di disoccupazione, prestazioni di sicurezza sociale, ecc. - di ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] operatori, il s. può essere inteso come un complesso diflussi che risultano paralleli a quelli ‘ufficiali’ e che non neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, pensionati, casalinghe, studenti ecc.); i mercati del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei congressi si occuperà specificatamente dicasse rurali, banche popolari e altri istituti di minor peso con esiti sicuramente al contrario, di aver chiesto a Pio XI di poter operare senza vincoli etici.
135 Anche i flussi dell’obolo di s. Pietro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] fasi di cronologia relativa, che contribuiscono quindi alla datazione degli stanziamenti e a definire i flussi l'utilizzo dicasse lignee o di lettighe, secondo un uso estremamente diffuso, rinvenute ad esempio nelle necropoli gote di Kerč (fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nel Sud-Ovest, potrebbe accordarsi con l'ipotesi diflussi migratori ‒ iniziatisi nel corso del I millennio del Cavallo Celeste, aveva all'interno della camera funeraria una cassadi legno, posta alla testa del sarcofago, contenente i beni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nel Mezzogiorno). Il numero della casse rurali era nondimeno aumentato e il ritmo di crescita della cooperazione cattolica non accennò mancanza di una “bussola distributiva” nel modello italiano […] sembrerebbe comportare flussi redistributivi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] privi di occupazione (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassa integrazione o simili - oppure in cerca di prima .
Scambi sommersi con il resto del mondo
Un'altra serie diflussi sommersi riguarda il resto del mondo. Con esso le famiglie ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...