Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sfondo politico del Piano Marshall.
La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal a quelli più largamente culturali, morali, politici. I flussidi finanziamento pubblico non si possono più valutare solo in ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] esaurisce la politica dell'intervento straordinario e chiude definitivamente la Cassa per il Mezzogiorno. Il paese non regge più l' e per promuovere e condizionare l'erogazione di nuovi flussidi risorse finanziarie verso il Sud. Clientelismo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essenzialmente una funzione dicassa (oltre che, beninteso, di accertamento degli obblighi di contribuzione e dei non la riduzione dei flussidi ingresso nel novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione del diritto) o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] think tank operativa del neomeridionalismo. Una linea che la Cassa per il Mezzogiorno rafforzerà sul versante agrario negli anni dello Stato sociale che ha alimentato un automatico flussodi trasferimenti correnti verso il Sud dove risiede la ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] (v. Hull, 19994).
Un contratto swap obbliga a scambiarsi una data attività reale o finanziaria, ivi inclusi flussi futuri dicassa, sulla base di variazioni nei relativi prezzi.
I repos, o contratti 'pronti contro termine', sono operazioni in cui le ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...]
La differenza con la tradizionale operazione di credito dicassa consiste nel fatto che il documento di contrattazione sui mercati secondari, nei quali in base ai flussidi domanda e offerta per ogni tipo di obbligazione si stabilirà un prezzo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di disoccupazione e di conseguenti flussi migratori interni), è risultata la chiusura di alcune migliaia di Gruppo 47, per oltre due decenni cassadi risonanza delle più valide iniziative, punto d’incontro di quegli autori che meglio interpretano il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Fondo edifici del culto. Durante il Regno di Sardegna la Cassa ecclesiastica - istituita con l. 29 maggio
Alla ricerca di un metodo di valutazione non di mercato
Il valore di mercato di un bene dipende dal valore presente nel flussodi servizi che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] che ha rinnovato la disciplina dell'intervento straordinario ristrutturando la Cassa cui subentra l'Agenzia per la promozione dello sviluppo nostro paese), sono controbilanciate da flussi ancora più imponenti di importazioni, così che i ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] di mero sostegno alle aziende di credito a un'attività volta ad assicurare alle imprese un flusso sufficiente di 634, era stata introdotta la possibilità per la Cassa del Mezzogiorno di concedere contributi a fondo perduto in relazione agl' ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...