(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] il R.D.L. 24 febbraio 1938 n. 204 e la l. 3 giugno 1938 n. 778 per le Cassedi risparmio; la l. 10 maggio 1938 n. 745 e il R.D. 25 maggio 1939 n. 1279 per i un'attività di trasformazione qualitativa dei flussidi fondi adattando, di volta in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] passi del Brennero e di Tarvisio. Le quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano il grande flussodi merci dell'asse economico e alle malversazioni dicassa (48).
Dopo quasi un secolo, il risultato finale dei progetti di riforma del mondo ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] previsioni di entrata e di spesa, in termini sia di competenza, sia dicassa, e le relative proposte di rimodulazione. di governo dei conti pubblici affinché il bilancio possa continuare a svolgere le funzioni di rappresentazione integrale dei flussi ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussidi entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] competenza se il saldo positivo è stimato sulle entrate accertate e sugli impegni di spesa, dicassa se risulta dai flussi effettivamente incassati o versati.
Nelle aziende pubbliche si chiama a. d’amministrazione la somma algebrica delle attività ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] modelli di ecosistemi, attraverso la ricostruzione dei cicli di nutrizione e di degradazione, nonché dei flussidi energia assenteisti, anche i consorzi di bonifica hanno funzionato poco, almeno sino all'avvento della Cassa per il Mezzogiorno.
Per ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito alle altre banche. Di queste tre vie, la seconda è la più importante: il flussodi contanti verso il sistema considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta di base e il fondo dicassa delle aziende non di credito (Mb-Fc) è uguale alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essenzialmente una funzione dicassa (oltre che, beninteso, di accertamento degli obblighi di contribuzione e dei non la riduzione dei flussidi ingresso nel novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione del diritto) o ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...]
La differenza con la tradizionale operazione di credito dicassa consiste nel fatto che il documento di contrattazione sui mercati secondari, nei quali in base ai flussidi domanda e offerta per ogni tipo di obbligazione si stabilirà un prezzo di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] alle prospettive reddituali è sufficientemente ampio da comprendere anche, ove corretto da un punto di vista tecnico, l’attualizzazione di un flussodicassa che, almeno in certi contesti, presenta un’oggettività maggiore rispetto a misure che ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] e 37 l. n. 724/1994; buoni fruttiferi postali emessi dalla Cassa depositi e prestiti s.p.a.; titoli emessi da enti e da organismi operare in Italia, al fine di favorire il riequilibrio territoriale dei flussidi credito per gli investimenti a ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...