L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] solo di residenza delle sacerdotesse, ma anche di controllo dei flussi commerciali. Durante il regno di anepigrafe, un toro androcefalo con il nome della nuora di Gudea, due kudurru cassiti con il nome di Nazi-Marutash (1323-1248 a.C.) e Kudur-Enlil ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di un'abitazione veneziana di 'oggi', nel Veneto degli anni Cinquanta senza lavoro, e caratterizzato da forti flussi compagno d'ostaria / morto imbriago, te ga portà via / drento la cassa, la me gioventù. / O Bussoleto Menego, furfante, / o ladro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei congressi si occuperà specificatamente dicasse rurali, banche popolari e altri istituti di minor peso con esiti sicuramente al contrario, di aver chiesto a Pio XI di poter operare senza vincoli etici.
135 Anche i flussi dell’obolo di s. Pietro ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Si registra anche un flussodi investimenti da parte di emigrati veneti(119). Soprattutto Petri, La frontiera industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della Cassa per il Mezzogiorno, Milano 1990, p. 103.
149. G. Romanelli-G ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la cassa’. E i omeni beccheri gaveva la cassadi memorie e di irrisolti problemi, di forme di vita e di tempi, spazi, figure impossibili da omologare»(118).
Alla distanza, se ne videro gli effetti nel censimento del 1931, che segnalava un flussodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] finanziati collettivamente da sottoscrizioni preventive alle casse peote, informali organismi di credito(107).
I bassi salari e gli avvocati ebbero una parte importante: a Venezia, il flussodi «foresti» fu tanto più sgradito agli avvocati in quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] fasi di cronologia relativa, che contribuiscono quindi alla datazione degli stanziamenti e a definire i flussi l'utilizzo dicasse lignee o di lettighe, secondo un uso estremamente diffuso, rinvenute ad esempio nelle necropoli gote di Kerč (fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nel Sud-Ovest, potrebbe accordarsi con l'ipotesi diflussi migratori ‒ iniziatisi nel corso del I millennio del Cavallo Celeste, aveva all'interno della camera funeraria una cassadi legno, posta alla testa del sarcofago, contenente i beni ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] opulenta non potrebbe minimamente reggere senza questo costante flussodi turismo di lusso e personaggi celebri, che trovano tra i , il 30 giugno 1912, col finanziamento della locale Cassadi risparmio, si tiene una solenne regata in Canale — ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] music, 1992), potremmo considerare queste influenze alla stregua di ‘flussi’ (streams) e affermare che la canzone italiana è certo successo sul pubblico alfabetizzato, questo faceva da cassadi risonanza per gli stati più bassi che apprendevano ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...