Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] a musei, a restauri, ai turisti che in un flusso ininterrotto diventano abitanti occasionali.
Nella capitale francese la vita a cassadi travertino, per l'inumazione e la cremazione, segnalati alla superficie da cippi, spesso a forma di pigna. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] soppressione dell’ormone antidiuretico) che sinergicamente incrementano il flussodi sangue diretto ai reni. L’oliguria, cioè consta di un circuito di defibrillazione interna, generalmente tra l’elettrocatetere ventricolare e la cassa del dispositivo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] disponeva della conoscenza circa la sua capacità di reddito e i flussi finanziari che generava. Questo modello presupponeva riuscì a ottenere che 24.000 lavoratori fossero posti in cassa integrazione a zero ore, infliggendo quindi al sindacato dei ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] : se nel 1995 137,2 milioni di Teu transitavano per i porti di tutto il mondo, nel 2012 un traffico di 155 milioni interessava solo i porti cinesi. Nel giro di dieci anni – fra il 1995 e il 2005 – il flussodi container sulla rotta pacifica fra la ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] d’intervento della cassa per il Mezzogiorno, e trasse le sue conclusioni dall’osservazione di fenomeni quantificati e termini di elevati flussi emigratori verso l’estero o il Nord Italia), da raggiungere grazie anche ad una «presa di coscienza delle ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] piano finanziario (1939), primo tentativo di analizzare l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze del bilancio industria in Sicilia (l'A. vi rappresentò la Cassa per il Mezzogiorno), della commissione regionale per il ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] , l'e. s. può essere intesa come un complesso diflussi che risultano paralleli a quelli "ufficiali" e che non vengono neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, pensionati, casalinghe, studenti, ecc.); i mercati del ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] operatori, il s. può essere inteso come un complesso diflussi che risultano paralleli a quelli ‘ufficiali’ e che non neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, pensionati, casalinghe, studenti ecc.); i mercati del ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , braccianti o operai non qualificati, sprovvisti di capitale e di cultura) è di regola transitorio e dà luogo a un flussodi rimesse e di rimpatrî, i secondi (che partono muniti di capitali e di preparazione tecnica, accompagnati o seguiti a breve ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e dell'annullamento dei flussi migratori. Nel 1992 la disoccupazione nel produzione legislativa è culminata nel provvedimento di liquidazione della Cassa per il M., le cui ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...