PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussidi emigrazione creazione di una cassadi credito verso le Regie Finanze allo scopo di concedere prestiti ai negozianti e di stimolare il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] disponeva della conoscenza circa la sua capacità di reddito e i flussi finanziari che generava. Questo modello presupponeva riuscì a ottenere che 24.000 lavoratori fossero posti in cassa integrazione a zero ore, infliggendo quindi al sindacato dei ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] piano finanziario (1939), primo tentativo di analizzare l'inserimento dei flussi finanziari pubblici nelle interdipendenze del bilancio industria in Sicilia (l'A. vi rappresentò la Cassa per il Mezzogiorno), della commissione regionale per il ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] 1570-73 (ed è un cretese, Nicolò Papadopulo, a distinguersi tra i primi cantori di Lepanto), quando vivissimo è l'interesse - e gli Stravaganti fungono da cassadi risonanza - per Ariosto e Tasso (nessuna eco del secondo, comunque, nel poema, molti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] anche sulla Mattia Locatelli, dell'ampia regolamentazione, nei flussi delle derrate e nei prezzi, introdotta durante la guerra , nel 1931 il "credito [di 3 milioni lire] presso Lecco non [avesse] avuto alcun utilizzo per cassa" e che nel 1932, sempre ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] chiamata, insieme con la Cassadi risparmio delle province lombarde, a costituire il fulcro di un consorzio che, se di espansione all'estero della Banca commerciale, sia per cogliere le opportunità di reddito offerte da alcuni flussi commerciali ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] a vantaggio degli operai: assicurazioni contro gli infortuni, cassedi previdenza e scuole tecniche. La famiglia risiedeva a saggio medio annuo del 2,5% principalmente grazie ai flussi migratori. L’economia lombarda assunse un carattere decisamente ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
cash flow
‹käš flë′u› locuz. ingl. [comp. di cash «cassa» e flow «flusso»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e finanz., espressione equivalente all’ital. flusso di cassa (v. flusso1, n. 3) o flusso di tesoreria, con cui si...