• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Chimica [72]
Chimica inorganica [19]
Medicina [18]
Chimica industriale [18]
Temi generali [17]
Fisica [15]
Industria [11]
Biologia [12]
Chimica fisica [11]
Geologia [9]

fluoruro

Enciclopedia on line

Sale dell'acido fluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Si usano come fondenti nell'industria ceramica, come agenti antisettici, sterilizzanti, catalitici ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – PIOMBO – RAME

gearksutite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, fluoruro basico, idrato, di calcio e alluminio, di formula CaAl(OH)F4•H2O, monoclino. In masse terrose costituite da minutissimi cristallini aghiformi, è stato originariamente [...] trovato in Groenlandia, e successivamente negli Urali, nel Colorado, nell’Australia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GROENLANDIA – ALLUMINIO – COLORADO – URALI

fluorurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorurazione fluorurazióne [Der. di fluoruro, da fluoro, con il suff. -azione] [OTT] Trattamento antiriflettente, consistente nel depositare sulla faccia anteriore delle lenti di un sistema ottico uno [...] strato sottilissimo di fluoruro di magnesio o di fluoruro di sodio e alluminio (criolite), che, avendo un indice di rifrazione intermedio fra quello del vetro e quello dell'aria, riduce a circa un quarto le perdite per riflessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fluorite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza. In cristalli [...] isolati o in masse spatiche ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del Sarrabus (Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ACIDO FLUORIDRICO – VAL SARENTINA – FLUORESCENZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti

yaroslavite

Enciclopedia on line

- Minerale, di colore bianco, con aspetto vetroso; è fluoruro basico idrato di calcio e alluminio, avente formula Ca3Al2F10(OH)2•H2O, rombico. In aggregati sferoidali a struttura fibroso-raggiata, è stato [...] rinvenuto nei giacimenti idrotermali di metalli rari associati a fluorite in Siberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – FLUORITE – SIBERIA – H2O

criolite

Enciclopedia on line

Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, [...] monoclino. A 570 °C subisce una trasformazione enantiotropa e diventa monorifrangente. In cristalli pseudorombici e in masse è abbondante solamente a Ivigtut, in Groenlandia. La c. viene largamente impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ELETTROMETALLURGIA – ELETTROCHIMICA – GROENLANDIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criolite (2)
Mostra Tutti

fluoroprofilassi

Dizionario di Medicina (2010)

fluoroprofilassi Impiego del fluoro nella prevenzione delle carie, per lo più attuata somministrando fluoruro di sodio in dosi variabili a seconda dell’età. ... Leggi Tutto

SELLAITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLAITE Giovanni D'Achiardi Minerale raro, così chiamato in onore di Quintino Sella. È un fluoruro di magnesio, MgF2. Fu ritrovato in una morena di un ghiacciaio della Savoia e studiato da G. Strüver. [...] Cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale del sistema dimetrico, in cristalli ad abito prismatico, con le costanti cristallografiche a : c = 1 : 0,6596. Fibroso, incolore, trasparente con lucentezza ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – GEODI

oppanolo

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una materia plastica ottenuta per polimerizzazione dell’isobutilene in presenza di cloruro di alluminio o di fluoruro di boro. L’o. si aggiunge al caucciù per migliorarne la resistenza [...] agli acidi ed è impiegato per aumentare la viscosità degli oli e dei grassi lubrificanti; è stabile agli acidi e agli alcali in un ampio intervallo di temperatura e trova perciò applicazione anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIA PLASTICA – TEMPERATURA – VISCOSITÀ – CAUCCIÙ – BORO

alogenuro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alogenuro alogenuro [Der. di alogeno, con il suff. -uro] [CHF] Sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell'idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, [...] di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fluoruro
fluoruro s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, potassio, rame, argento, cromo, piombo,...
fluorurare
fluorurare v. tr. [der. di fluoruro]. – 1. Ricoprire con un fluoruro una superficie ottica (v. fluorurazione). 2. Introdurre uno o più atomi di fluoro nella molecola di un composto chimico organico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali