• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [255]
Geologia [14]
Chimica [84]
Medicina [42]
Fisica [36]
Biologia [22]
Chimica inorganica [20]
Biografie [17]
Temi generali [19]
Chimica fisica [15]
Industria [14]

topazio

Enciclopedia on line

topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma. È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] parzialmente dal germanio. Si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora dimensioni anche notevoli e viva lucentezza vitrea. Perfettamente puro è limpido e incolore, molto più spesso però è colorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALLUMINIO – GERMANIO – SILICIO – FLUORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topazio (1)
Mostra Tutti

fluorite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza. In cristalli [...] isolati o in masse spatiche ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del Sarrabus (Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia e soprattutto dall’Inghilterra (Cumberland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ACIDO FLUORIDRICO – VAL SARENTINA – FLUORESCENZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti

WAVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAVELLITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fosfato idrato d'alluminio esprimibile con la formula [Al•OH]3[PO4]2•5H2O con Al2O3 = 38,19, P2O5 = 34,88, H2O = 26,93%. Talora è presente [...] anche fluoro fino a un massimo del 2%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5573 : 1 : 0,4084. Si ritrova difficilmente in cristalli distinti, formando abitualmente aggregati ... Leggi Tutto

spato

Enciclopedia on line

spato Termine usato genericamente per indicare minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, sono facilmente riducibili [...] aventi la forma del solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORINDONE – FLUORITE – SIDERITE – BARITINA – CALCITE

criolite

Enciclopedia on line

Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, [...] e si dissocia nella c. fusa consentendo la deposizione elettrochimica del metallo), nelle smalterie come fondente, nella produzione di fluoro, nell’industria delle porcellane translucide, nell’industria delle mole abrasive, e anche come insetticida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ELETTROMETALLURGIA – ELETTROCHIMICA – GROENLANDIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criolite (2)
Mostra Tutti

DATAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] radiometrica) ma comprendono anche procedimenti più strettamente chimici, come quelli basati sul contenuto di azoto e di fluoro delle ossa fossili, e sulla racemizzazione degli amminoacidi. Come ogni misura di grandezze chimiche e fisiche è soggetta ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FUNZIONE CLOROFILLIANA

PERRIER, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERRIER, Carlo Maria Piazza Mineralogista e chimico, nato a Torino il 7 luglio 1886, morto a Genova il 22 maggio 1948. Laureatosi nel 1908, fu dal 1913 al 1921 assistente di chimica nell'università [...] emoglobina del neonato. Illustrò la. teoria delle deformazioni ioniche e introdusse un nuovo metodo per la determinazione del fluoro nelle rocce. Studiò, mediante l'analisi termica, esaurientemente un sistema ternario (K2 SO4, Na2 SO4, PbSO4), espose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRIER, Carlo (1)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARIO Aldo G. SEGRE Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] (1920). b) Metodi geochimici e geofisici: il metodo del fluoro si fonda sulla proprietà delle ossa di assorbire il fluoro dalle acque circolanti. Poiché il tenore in fluoro (fluoroossiapatite) aumenta con la fossilizzazione, se ne analizza la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – PALEOMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – ERE GEOLOGICHE – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , prodotti nuovi per i quali non ci si preoccupa delle possibili trasformazioni. Citiamo i composti di mercurio, i vapori di fluoro o arsenico, i pesticidi, certe materie plastiche, ecc. La loro diluizione in mare sarebbe a rigore ammissibile, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] toscana di scienze naturali, LXIII (1955), pp. 31-48 (con M. Miltempergher); La determinazione roentgenografica del contenuto in fluoro dell'apatite delle ossa fossili, in Rivista di scienze preistoriche, XI (1957), pp. 1-37 (con L. Pederzolli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
flüòro-
fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
flüòro
fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali