Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] dalla tecnica FDSG (Fluorine Doped Silicon Glass), in cui la riduzione della costante dielettrica relativa è ottenuta incorporando fluoro.
Considerando, inoltre, che la più bassa costante dielettrica è quella dell’aria (k=1), in alcune ricerche si ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] magnetico terrestre all'epoca in cui furono prodotti, e quindi della loro datazione; la misurazione dell'uranio, del fluoro e dell'azoto contenuti nelle ossa, che queste assorbono nel terreno con ritmi determinabili; la datazione delle ossidiane ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] legante fra un atomo elettronegativo, al quale è unito con un legame covalente, e un altro atomo elettronegativo, quale il fluoro, l'ossigeno o l'azoto. A questo legame, chiamato 'a idrogeno', corrisponde un'energia minore di quella dei legami ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] (non in aggiunta) del normale sale da cucina; in condizioni di carenza di fluoro nelle acque potabili, l'alimentazione dei bambini può essere integrata con sale fluorato, per la prevenzione della carie dentaria. Ciò nonostante, alla luce di tutti gli ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] E. Fermi annunciò di essere riuscito a produrre isotopi radioattivi artificiali, bombardando l’alluminio e il fluoro con neutroni. Successivamente, nuclei radioattivi artificiali furono ottenuti usando anche altri proiettili, come protoni, deutoni e ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] m, che non superano i 6-7 °C. Le acque superficiali, più calde, consentono di far evaporare sostanze come ammoniaca e fluoro; i vapori ad alta pressione mettono in moto una turbina e un generatore di elettricità, passano in un condensatore e tornano ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] 558). - Si ottiene per polimerizzazione del tetrafluoroetilene e risulta così formato solo da atomi di carbonio e di fluoro. Presenta buone proprietà elettriche, un basso coefficiente d'attrito, ottima resistenza all'urto, un'estrema inerzia verso l ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] , per raffreddamento e con perdita più o meno considerevole di costituenti volatili (acqua, idrogeno, anidride carbonica, cloro, fluoro, boro, zolfo e loro composti, ecc.) che contribuiscono ad abbassare in varia misura il punto di fusione del ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...]
sempre possibili a condizioni che Me′ abbia per l'ossigeno o, rispettivamente, per l'alogenuro (nell'esempio citato il fluoro) affinità nettamente superiore a quella del metallo Me. In tal caso risulta
e rispettivamente ΔGToMe′Fy > ΔGToMeFy; si ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di piombo, carbonato di calcio, silice, ecc.) sono causa di inconvenienti nell'arrostimento, mentre altre (arsenico, selenio, tellurio, fluoro) inquinano l'acido e nel processo di contatto agiscono da veleni sulle masse catalitiche. Il rame quando è ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...