SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] di minerali soprattutto fluoriferi, ma che cercano anche di dimostrare il ruolo che un componente volatile come il fluoro ha nell’attività vulcanica. Inoltre, non trattano solo il complesso Somma-Vesuvio, ma anche il Tufo giallo napoletano ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] separati. Per quanto riguarda i propellenti criogenici, tra gli ossidanti i più usati sono l’ossigeno liquido e il fluoro liquido, stabile ma corrosivo. Per quanto riguarda i propellenti conservabili i più usati come ossidanti sono: l’acido nitrico ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e l’identificazione quantitativa di specie organiche, ma in alcuni casi è impiegata per particolari specie inorganiche come fluoro, fosforo, boro e altri elementi che possiedono un momento magnetico molecolare. La spettrometria di massa si realizza ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] liquidi appartengono a varie classi di composti chimici: esteri, glicoli, idrocarburi, policarbonati, siliconi, derivati del fluoro. Una notevole percentuale dei lubrificanti usati deriva dai petroli e precisamente dal residuo di distillazione ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] tecnologia al silicio sia di quelle costosissime basate su elettrodi di ossido di indio-stagno o ossido di stagno drogato al fluoro.
Il grafene interviene in termini risolutivi su uno dei problemi che riguardano la costruzione e l’impiego dei m., sia ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] è stato ottenuto nitrito ammonico.
L'affinità dell'azoto per gli alogeni è piccola; è maggiore per lo iodio che non per il fluoro; col cloro l'azoto forma un cloruro, col bromo un bromuro, con lo iodio uno ioduro.
Pure piccola è l'affinità dell'azoto ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] soprariscaldato attacca il piombo formando PbO e H2.
Il piombo è attaccato lentamente dagli alogeni in ordine decrecrescente dal fluoro allo iodio; non si combina direttamente con P, As, C, B, Si. È attaccato trascurabilmente da HF e debolmente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] d'assorbimento dello iodio con il carbone animale; il tribromuro di iodio; lo iodocarvacrolo; la iodoantipirina, ecc.
Dal fluoro si ottengono i fluoruri alcalini; il fluoruro di sodio aggiunto ai liquidi organici ne impedisce la fermentazione e la ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] disponibilità di radioisotopi che emettono positroni di atomi come, per es., il carbonio, l’ossigeno e il fluoro, che possono essere inseriti in molecole biologicamente rilevanti senza alterarne le proprietà, costituisce un grande vantaggio della PET ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] 81 elementi stabili, ciascuno dei quali ha un diverso numero di isotopi stabili che va da uno solo (nel caso del fluoro, per esempio) a un massimo di dieci (nel caso dello stagno). Alcuni elementi hanno anche isotopi radioattivi naturali; in totale ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...