Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] ; è liquido incoloro; stabile solo a basse temperature; già a −28° comincia a scomporsi in AsCl3 e Cl2.
Con il fluoro l'arsenico forma il trifluoruro, AsF3, liquido incoloro che bolle a 63°, e il pentafluoruro, AsF5, gas incoloro che si condensa ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] e calcio, così come ferro, rame e zinco, sono necessari per tutte le forme di vita e quindi essenziali. Boro, fluoro, vanadio, cromo, manganese, cobalto, nichel, molibdeno, silicio, selenio e iodio sono necessari per la maggior parte delle specie ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] con i cloruri alcalini, ad es. SbCl6K.
I derivati SbX3 e SbX5 corrispondono agli altri alogeni, bromo, iodio, iodio, fluoro; solo il pentaioduro SbI5 non è noto.
Triossido di antimonio, Sb2O3. Si trova in natura come minerale. Si forma bruciando ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] alcaloidi con i quali forma un precipitato rosso aranciato. Son pure noti i composti BiCi2, BiBr2, Bil2. Dei composti con il fluoro, oltre a BiF3, BiOF, e sali doppî, è noto anche il pentafluoruro BiF3.
Nitrato di bismuto Bi (NO3) • 5H2O: si ottiene ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] pentalogenati PCl5, PBr5 solidi a temperatura ordinaria. Con lo iodio forma anche un composto solido P2J4. Col fluoro forma un trifluoruro e un pentafluoruro. Aggiungendo cautamente acqua al pentacloruro si ottiene l'ossicloruro di fosforo PCl5 ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] idrogeno che si ha quando un atomo d'idrogeno legato covalentemente a un atomo fortemente elettromagnetico, quale azoto, ossigeno e fluoro, si lega anche a un elettrone spaiato di un altro atomo dello stesso tipo. L'esempio tipico di tale legame ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , 'suono' diverso e tanto altro ancora.
Alcuni elementi sono molto noti: il rame, l'ossigeno, l'oro, lo zolfo, l'alluminio, il fluoro, l'uranio, l'argento e così via. L'oro, per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] . Altri elementi importanti, ma presenti in quantità minori sono anche carbonio, manganese, zolfo, bario, cloro, cromo, fluoro, zirconio, nichel, stronzio, vanadio, più altri elementi in percentuali sempre minori.
La crosta oceanica è molto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] «Ricerca scientifica» comunica la scoperta della radioattività indotta da neutroni, in particolare nel caso dell’alluminio e del fluoro. Dopo la scoperta, il grande fisico dà subito avvio a un’indagine estesa all’intera tavola periodica alla ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale), l’elemento 85, l’astato (“instabile”), che appartiene allo stesso gruppo di fluoro, cloro, bromo e iodio, ma vengono per la prima volta realmente individuati degli elementi transuranici. Nel 1940 i fisici ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...