HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] 'età pediatrica, tra l'altro con la promozione di campagne educative e di programmi di somministrazione di fluoro nelle scuole elementari milanesi (Ulteriori ricerche sperimentali sulla patogenesi della carie, in Giorn. di batteriologia e immunologia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] toscana di scienze naturali, LXIII (1955), pp. 31-48 (con M. Miltempergher); La determinazione roentgenografica del contenuto in fluoro dell'apatite delle ossa fossili, in Rivista di scienze preistoriche, XI (1957), pp. 1-37 (con L. Pederzolli ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] altri elementi organici. La composizione chimica include composti inorganici principali (bicarbonati, bromo, calcio, cloro, ferro, fluoro, fosforo, iodio, magnesio, potassio, rame, sodio, zinco, zolfo) e un notevole patrimonio di sostanze inorganiche ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] come antiblastici sono antifolici (metotrexato e aminopterina), antipurine (6-mercaptopurina e 6-tioguanina) e antipirimidine (5-fluoro-uracile). Tutte queste sostanze interferiscono con la biosintesi degli acidi nucleici sia pure agendo a livelli ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a 440° in tubi chiusi contenenti idrogeno dà origine ad H2S: tale reazione è però incompleta.
Lo zolfo in atmosfera di fluoro s'infiamma dando varî prodotti fra i quali è stato identificato SF6; a caldo reagisce anche col cloro formando svariati ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] acesulfame K. Due ricercatori notarono il sapore dolce nei composti ottenuti dalla sintesi fra butino e isocianato di fluoro-solfonile e scoprirono che il sapore dolce era dovuto a un composto contenente un anello eterociclico, mai sintetizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] in grado di estrarre un metallo dal minerale nel quale si trova combinato con altri elementi (p. es. ossigeno, zolfo, cloro, fluoro). L’addizione di un fondente (silice o calce) permette di eliminare la ganga del minerale sotto forma di scoria. Una ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] non ebbero risultati positivi. Alla fine di marzo del 1934 Fermi ottenne una radioattività indotta da irraggiamento con neutroni nel fluoro e nell’alluminio, utilizzando una sorgente di neutroni più intensa di quella usata con Rasetti, del tipo radon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] Du Pont e brevettato come teflon o tefal nel 1950, è il risultato di una serie di ricerche sui composti di fluoro e, in particolare, dei fluorocarburi, stimolate dalla necessità di analizzare l’esafluoruro di uranio nello sviluppo della bomba atomica ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] . È resistente anche all'azione degli ossidanti ed è insolubile in tutti i solventi noti ad eccezione di alcuni composti contenenti fluoro. Per il suo alto costo (~18.000 lire al kg) e le sue caratteristiche è usato solo per alcuni speciali impieghi ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...