L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] diffusione.
Considerazioni abbastanza simili valgono per i processi anodici, per i quali l'ipotesi di una separazione primaria di fluoro è pure da scartare; ma il cui meccanismo è notevolmente più complesso (oltreché affetto da apprezzabili cause di ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] , forse l'11%; per il resto i principali componenti dovrebbero essere il carbonio, l'azoto, l'ossigeno, in piccola parte anche il fluoro e il neon, mentre tutti gli atomi più pesanti del neon, fra i quali i metalli dominano, non arrivano in peso che ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] di Aston.
Si è così trovato che constano di una sola specie di atomi gli elementi: idrogeno, elio, fluoro, sodio, alluminio, fosforo, scandio, vanadio, manganese, cobalto, arsenico, ittrio, indio, iodio, cesio, lantanio, bismuto. Hanno isotopi gli ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] ) e invece osteosclerosi diffuse che ricordano la malattia di Albers-Schönberg in intossicazioni varie quali quelle da piombo, fluoro, fosforo, stronzio, elementi radioattivi, vitamina D.
Ma oltre a queste alterazioni che si son ricordate e che si ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di cui si fa la media con quelli trovati, analogamente, con altri ossidi. E simili ragionamenti potremmo ripetere per cloro, fluoro, ecc.; 2) secondo scopo è il calcolare, con questi valori, il peso atomico (approssimato) di un metallo il cui ossido ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] chiara e gialla. Lucentezza vitrea, resinosa nella frattura. Pirognomico. Difficilmente attaccato a caldo da H2 SO4 con sviluppo di fluoro, infusibile al cannello in cui diviene verdastro, dà le reazioni del calcio e del sodio. Si trova nelle sieniti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fatto che il decorso nel tempo dei fenomeni su cui si basano è fortemente influenzato dalle condizioni ambientali. Il contenuto di fluoro e di uranio nelle ossa, ad esempio, non dipende soltanto dal tempo di permanenza del reperto nel suolo, ma dalla ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , prodotti nuovi per i quali non ci si preoccupa delle possibili trasformazioni. Citiamo i composti di mercurio, i vapori di fluoro o arsenico, i pesticidi, certe materie plastiche, ecc. La loro diluizione in mare sarebbe a rigore ammissibile, se non ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , 1955). La seconda tecnica (v. Cain e altri, 1962) consiste nell'inibire selettivamente l'enzima di Lohmann mediante l'1-fluoro-2,4-dinitrobenzene o FDNB, un reattivo classico per i gruppi −NH2 terminali delle proteine. Il muscolo striato immerso in ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 1930 a Charlottenburg, osservarono una ‛radiazione secondaria penetrante' emessa da vari elementi leggeri (litio, berillio, boro, fluoro) bombardati con le particelle alfa di un corpo radioattivo naturale (polonio) e la interpretarono come costituita ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...