Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] . Furono bombardati quasi tutti gli elementi in ordine di numero atomico crescente: i primi dettero risultati negativi; il fluoro fu il primo elemento a mostrare una radioattività indotta dai neutroni. Seguì una rapida serie di importanti risultati ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] di distruggere la struttura dell'apatite (a cui si deve la bassa solubilità delle rocce fosfatiche) e di eliminare il fluoro in esse contenuto. Si ha un prodotto col 30% di P2O5 che nei terreni acidi viene assimilata quasi altrettanto bene quanto ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] che non siano tossici e possibilmente senza odore ha portato in primo piano i derivati alogenati, specialmente del cloro e del fluoro e degli idrocarburi C H4 e C2 H6, detti Freon, che hanno tutti la particolarità di essere senza colore, senza odore ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] metodo, di recente introdotto (G. C. Henny e B. R. Boone, 1945), è costituito dalla fluorocardiografia (da fluoro, χαρδία "cuore" e γράϕειν "scrivere"), mediante la quale i movimenti dell'immagine radiologica vengono tradotti graficamente mediante l ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido")
Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] : è usato per uccidere gli scarafaggi. L'Eulan è composto di derivati solfonati o carbossilati d'idrocarburi e di fluoro in combinazione organica: è usato contro le tignuole. La Zanzolina è costituita da un miscuglio di essenze aromatiche, derivati ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] media.
Fra i minerali hanno un ruolo di particolare importanza per l’organismo umano il calcio, il ferro, il fluoro, il fosforo, lo iodio. Altri macro- e microelementi di grande interesse nutrizionale sono quelli di seguito trattati.
2. Magnesio ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] l'età dell'osso relativamente a quella degli altri rinvenimenti dello stesso sito. In Italia, la concentrazione di fluoro è stata determinata sui reperti umani e sul terreno dello strato corrispondente dell'ipogeo Neolitico di Cala Colombo presso ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] da H2. Molte miche, specialmente quelle ricche in magnesio e litio, sono fluorifere, in tal caso si ritiene che il fluoro sia vicariante dell'ossigeno.
I due reticoli su riportati non sono però da ritenersi gli unici costituenti delle miche; infatti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Libby, Radiocarbon Dating, Chicago 1955; G. Gottardi, L. Pederzolli Gottardi, E. Tongiorgi, La determinazione roentgenografica del contenuto in fluoro dell'apatite delle ossa fossili, in Riv. Sc. Preist., XII, 1957; R. N. C. Bowen, The Exploration of ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] senso potrebbe essere opportuna una somministrazione integrativa di tali elementi, tenendo tuttavia conto del fatto che una dose eccessiva di fluoro (> 1 mg/die) può alterare le bozze dentarie del feto.
È definita pirosi gastrica la sensazione di ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...