IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] il fosforo, con vapore acqueo, con formazione d'idrogeno e di acido fosforico.
Il fosforo può venir preparato da fluoro e clorofosfati minerali insolubili per reazione con silice e carbone ed è riottenuto sotto forma di acido fosforico solubile, che ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] spesso con apporto di sostanze caratteristiche, perché facenti parte di agenti mineralizzatori, quali composti del boro e del fluoro, cloro e zolfo, anidride carbonica e acqua. A esalazioni borifere è dovuta la formazione della tormalina, nelle zone ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] e cioè i citati antiossidanti, gli EFA (Essential Fatty Acids), le vitamine, gli aminoacidi, gli oligoelementi (Ferro, Iodio, Fluoro, Cromo, Zinco, Rame, Manganese, Selenio), essenziali nella composizione di numerosi enzimi (per il solo Zinco ne sono ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] e l'affermarsi delle opposte, metalloidee, nel boro e carbonio, arriva a metalloidi caratteristici quali l'azoto, l'ossigeno, il fluoro. A questi segue il gas inerte neo, che ci rappresenta la necessaria transizione al 2° piccolo periodo, dove ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] si è decomposto con formazione di biossido di stagno (cassiterite), e di varî composti fluorurati: fluoruri, come la fluorite; silicati fluoriferi, come il topazio, la tormalina, la mica zinnwaldite; fosfati fluoriferi, come la fluorapatite: minerali ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] con il sostituente equatoriale è assai più piccola che nel caso del metilcicloesano e circa uguale (intorno al 65%) per il fluoro-, il cloro-, il bromo- e lo iododerivato, benchè il metile abbia dimensioni vicine a quelle del bromo e assai minori di ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] con u vocale, contro seguire, equità, con u semiconsonante); b) tra una consonante qualsiasi e la vocale o (es., fluoro con u vocale, contro vuoto con u semiconsonante). Il rendimento funzionale dell’opposizione tra u vocale e u semiconsonante è ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Cina, causa di ritardo della crescita la prima, e di una forma di cardiomiopatia e di una osteoartropatia endemica la seconda. Deficienze di fluoro, causa di diminuita resistenza alla carie dentaria, esistono in molte regioni dove il contenuto di ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] quelle già citate il nichel e le sue leghe ad alto tenore hanno trovato applicazione nell'industria del fluoro (costruzione delle celle dell'elettrolisi, apparecchi di conservazione dell'alogeno), nella costruzione di apparecchi di clorurazione di ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elementi è estremamente varia: mentre alcuni elementi sono ricchi di i. stabili, altri ne sono poverissimi (per es., il fluoro non ha i. stabili) a causa della diversa stabilità dei vari nuclidi (➔ nucleo). Un quadro della situazione (determinata ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...