Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] degli amminoacidi.
Tra le reazioni degli a. particolare menzione merita la reazione del gruppo aminico con il 1-fluoro-2-4 dinitrobenzene (DNP). In ambiente leggermente alcalino questo composto reagisce con i gruppi aminici liberi delle proteine ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] carbonica, cloro e anidride solforosa. Resiste agli acidi cloridrico, nitrico, solforico e agli alcali diluiti. È attaccato dal fluoro e dall'acido fluoridrico già a temperatura ordinaria, dal cloro e dagli alcali concentrati a caldo. Si combina con ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienze naturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] 'azoto e l'amalgama d'ammonio, eseguì ricerche sul fosgene, sullo iodio, sui composti idrogenati del fosforo, sul potere calorifico dei combustibili; fece ripetuti tentativi per isolare il fluoro. Inventò anche la lampada di sicurezza per i minatori. ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] alla forma neutra. Entrambe le forme riemettono poi luce verde (picco a 510 nm). Nella GFP nativa, le due forme del fluoro foro sono in equilibrio, in rapporto 6:1 (forma neutra/forma ionizzata) e quindi il picco di eccitazione è maggiore per la ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] essenzialmente un silicato basico di alluminio, magnesio e calcio, con piccole quantità di ferro e talora di fluoro. Secondo alcuni autori avrebbe essenzialmente la composizione: H3(Mg, Ca)5Al5Si2O18. Colore vario, giallo-rossiccio, rosso, verdastro ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] -111, iodio-123 e iodio-131, ecc., si sta ora rapidamente sviluppando la ricerca di traccianti specifici per la PET. Il fluoro-18 è già impiegato con successo nella ricerca di tumori ossei e per lo studio del metabolismo del glucosio e del flusso ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] sono i copolimeri fluorurati come il copolimero etilene-clorotrifluoroetilene (ECTFE) che è uno dei polimeri contenenti fluoro a maggior modulo elastico e resistenza, pur presentando un significativo valore di resilienza. Le poliimmidi sono invece ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] loro importanza è connessa con la fisiologia animale più che con la fisiologia vegetȧle (bromo, iodio, fluoro). Gli elementi della nutrizione inorganica (elementi delle ceneri) sono assunti dalle piante superiori dalle soluzioni nutritive attraverso ...
Leggi Tutto
TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] di ossigeno, trasformandosi in biossido; scaldato all'aria, forma, oltre all'ossido, anche azoturo. Il cloro e il fluoro lo attaccano rispettivamente a 300° e a 150°, formando i tetralogenuri. Ad alta temperatura reagisce anche facilmente con altri ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] - di un nuovo viscosimetro assoluto), di chimica inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro; apparecchio per la preparazione del fluoro), di chimica analitica (analisi del ferro e dei prodotti siderurgici, del rame, del tellurio, dei ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...