RIVESTIMENTO
Carlo Roccatelli
. È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] lastre di vetro e pasta di vetro, i metalli laminati, i materiali protettivi incolori a base di silicati, composti di fluoro, sostanze colloidali, ecc., come, ad es., l'anti-mafra, il caporol, il conservado, il durolin, il fluresitol, il kirota, lo ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] , G. J. R., Maisey, M. N., Fogelman, I., Normal variants, artefacts and interpretative pitfalls in PET imaging with 18-fluoro-2-deoxyglucose and carbon-11 methionine, in "European journal of nuclear medicine", 1999, XXVI, pp. 1363-1378.
Engel, H. e ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] di sodio, deplezione di potassio), e che analoghi risultati si ottengono anche con l’introduzione di un atomo di fluoro in posizione 9 e contemporaneamente di un gruppo ossidrilico o metilico in posizione 16 (triamcinolone e desametasone). Così sono ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] varie sostanze organiche ritardano la reazione. L'ozono si forma anche per reazione dell'acido nitrico sui persolfati, del fluoro sull'acqua e in piccole quantità anche nella decomposizione dell'acqua ossigenata. È stato affermato anche che si forma ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] giusta, è dotato di tutti i nutrienti necessari in quantità adeguata, tranne forse la vitamina K, il fluoro e la vitamina D, comunque somministrabili a parte. I principali macronutrienti del latte materno sono lattosio, altri oligosaccaridi ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] molto prima della nascita. È importante che durante la gravidanza l'alimentazione della madre contenga un'adeguata quantità di fluoro, un elemento fondamentale per garantire che lo smalto presenti la necessaria durezza. I denti da latte iniziano a ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] substrati energetici del miocardio e il loro metabolismo può essere valutato in vivo con traccianti emittenti positroni. Il 2-fluoro-2-desossiglucosio marcato con 18F (18F-FDG) è il tracciante attualmente in uso per gli studi PET del metabolismo ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] ). Così, a differenza della reazione a catena tra il cloro e l'idrogeno, che è semplice, non ramificata, quella tra il fluoro e l'idrogeno è una tipica reazione a catena ramificata: cosa che può dedursi, in particolare, dall'esistenza del primo e del ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] state create dai ricercatori sul modello del DNA, ma utilizzando altri zuccheri, e precisamente l’arabinosio, il 2-fluoro-arabinosio, il treosio, un analogo bloccato del ribosio (Locked Nucleic Acid), l’anidroexitolo e il cicloesene, che originano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] di impurezze rende possibile l’attacco per la maggior parte degli acidi minerali. Gli alogeni, in particolare cloro e fluoro, reagiscono rapidamente a freddo con esso e la combinazione è accompagnata da fenomeni di incandescenza; zolfo, selenio ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...