• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Fisica [17]
Geologia [17]
Chimica [9]
Mineralogia [10]
Geografia [10]
Storia [5]
Temi generali [4]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Ottica [5]

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] Zn). Pseudomorfosi di sostituzione: modificazione totale di natura chimica. Esempî: pirolusite pseudomorfa di calcite; quarzo pseud. di fluorite e di calcite; gesso pseud. di salgemma; rame pseud. di aragonite. Bibl.: R. Blum, Die Pseudomorphosen des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

EMATITE

Enciclopedia Italiana (1932)

È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] dell'ematite molte pseudomorfosi: frequenti sono quelle di ematite rossa su pirite; rare invece sono quelle su fluorite, siderite, calcite, dolomite, baritina, anidrite, granato, olivina, bronzite, biotite, ecc. L'ematite ha varî nomi che ne ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – ACIDO CLORIDRICO – FORMULA CHIMICA – PSEUDOMORFOSI – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATITE (1)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] ) per i quali il potere risolutivo risulta di 0,14 micron circa. Usando lenti di quarzo, di calcite o di fluorite, che presentano un basso assorbimento per le radiazioni ultraviolette, è possibile lavorare con lunghezze d'onda fino a 2000 Å. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] si è decomposto con formazione di biossido di stagno (cassiterite), e di varî composti fluorurati: fluoruri, come la fluorite; silicati fluoriferi, come il topazio, la tormalina, la mica zinnwaldite; fosfati fluoriferi, come la fluorapatite: minerali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAILANDIA (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] paesi capitalisti sviluppati (minerali di tungsteno, di manganese, di ferro, di antimonio, di piombo e zinco; nonché fluorite, di nuova produzione). Il settore secondario continua a essere molto ridotto, occupando circa il 7% della popolazione attiva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – THANOM KITTIKACHORN – MONARCHIA ASSOLUTA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

TROMPIA, Val

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] intenso sviluppo delle industrie, che ha radici lontane. La ricchezza di minerali (ferro spatico, piombo argentifero, barite e fluorite), e la larga disponibilità di acque, vi determinò fino dall'antichità il fiorire della siderurgia, e in particolar ... Leggi Tutto
TAGS: VAL CAMONICA – VALLE, NON – SIDERURGIA – ZOOTECNICA – LUMEZZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPIA, Val (1)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] cobalto, nichel, argento, bismuto e uranio; i g. a stagno, zinco, argento; i g. di ematite, baritina, siderite, fluorite ecc. I g. vulcanici sono connessi ai magmi che solidificano alla superficie terrestre sia in condizioni subaeree che sottomarine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

MURRINI VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa) Carlo Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] S'è pensato persino alla porcellana e all'ambra. F. Corsi, verso il 1830, volle dimostrare che la murrha fosse fluorite, e la sua opinione, pur come semplice probabilità, trova eco tuttora nei trattati di mineralogia. Ma in quel materiale, abbastanza ... Leggi Tutto

MELI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Romolo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi. Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] scientifiche relative all’isola; Sopra alcune rocce e minerali raccolti nel Viterbese, ibid., XIV (1895), pp. 179-185; Fluorite cristallizzata della miniera di Congiaus presso Iglesias (Sardegna), ibid., XVII (1898), 4, pp. 252-256. Il contributo più ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – SCIENZE DELLA TERRA – GEOLOGIA APPLICATA – LEONARDO DA VINCI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Romolo (1)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] e per le quali, in special modo, l'acqua è importante. Questi minerali, come cassiterite, tormalina, fluorite, fluoro, apatite, zinnwaldite e moltissimi altri sono detti pneumatolitici. Numerosi e importanti studî sono stati eseguiti in questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fluorite
fluorite s. f. [der. di fluoro]. – Minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all’azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà. In cristalli limpidi e incolori è usato in ottica per obiettivi...
fluor
fluor 〈flùor〉 s. m., lat. [propr. «flusso, scorrimento», der. di fluĕre «scorrere»]. – Nel linguaggio medico, latinismo spesso usato (anche nella forma del plur., fluores) come sinon. di leucorrea; v. anche fluore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali