• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Fisica [17]
Geologia [17]
Chimica [9]
Mineralogia [10]
Geografia [10]
Storia [5]
Temi generali [4]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Ottica [5]

SCHEELITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELITE Maria Piazza . Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] in ammoniaca. Si trova con wolframite, di cui spesso è pseudomorfa, nei filoni stanniferi con topazio, fluorite, apatite, frequentemente su quarzo di origine pneumatolitica come nell'Erzgebirge, a Horní Slavkov (Schlaggenwald, Cecoslovacchia), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELITE (1)
Mostra Tutti

zaffiro

Enciclopedia on line

zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] d’acqua, z. del Brasile, z. falso, z. spinello sono rispettivamente le varietà azzurre di cordierite, topazio o tormalina, fluorite e spinello. Z. australiano o z. di Mogock, o z. d’oriente sono chiamati, rispettivamente, quelli blu con sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MADAGASCAR – THAILANDIA – ALTA LOIRA – FIORDALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaffiro (1)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIO Giorgio Abetti . Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] essere fatti di diverse sostanze liquide o solide, come il solfuro di carbonio, il vetro, il quarzo, la calcite, la fluorite, il salgemma, ecc. Il vetro è naturalmente la sostanza più usata per la grande varietà di potere dispersivo in cui può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

CANALE D'AUPA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una delle valli delle Alpi d'Incaroio tributarie della Fella, fra il gruppo del Sernio (2190 m.) e il Zuc del Boor (2197 m.), dove le rocce dolomitiche del Trias hanno dato origine a dirupate cime [...] 710 metri sul mare, che spettano alla zona piombifera del Trias superiore. Il minerale giace in una ganga di calcite e fluorite e gli è associata poca quantità di blenda e di calamina. Le condizioni naturali, per quanto riguarda l'insediamento simili ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORITE – CALAMINA – AQUILEIA – CALCITE – ABBAZIA

fluoridrico, acido

Enciclopedia on line

Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] e di una molecola di acido f. e caratterizzato dal fatto che l’idrogeno è legato a entrambi gli atomi di fluoro con legame idrogeno simmetrico. Importanti sono i fluoridrati di sodio (NaHF2), quelli di potassio (KHF2) e d’ammonio (NH4HF2), usati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – LEGAME IDROGENO – ACIDO SOLFORICO

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] S'è pensato persino alla porcellana e all'ambra. F. Corsi, verso il 1830, volle dimostrare che la murrha fosse fluorite, e la sua opinione, pur come semplice probabilità, trova eco tuttora nei trattati di mineralogia. Ma in quel materiale, abbastanza ... Leggi Tutto

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mongolia Guido Barbina Martina Teodoli ' (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La capitale, [...] nello stesso tempo la produzione agricola. Le risorse minerarie più importanti sono la lignite (6.950.000 t nel 1994), la fluorite, il rame (430.000 t di concentrati nel 1996) e il molibdeno. La bilancia commerciale è cronicamente passiva e il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – ECONOMIA DI MERCATO – BUDDHISMO LAMAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] , e in particolare degli spettrografi per tale regione dello spettro, sono di quarzo. Se si sostituisce il quarzo con la fluorite si ha un ulteriore vantaggio, poiché questa sostanza è trasparente fino a circa 1200 Å. Sennonché a queste lunghezze d ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIAZIONI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] quelle sedentarie (bovini). Notevoli sono le ricchezze minerarie del T.: carbone e petrolio nel Kazakistan, petrolio nel Turkmenistan, stagno, fluorite, oro, asbesto, bismuto nel Tagikistan. Storia Il T. occidentale fino al 7° sec. d.C. fu una terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

intrusivo, processo

Enciclopedia on line

In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] , per es., per reazione del fluoruro di stagno gassoso sui silicati delle rocce già solidificate si originano fluoruri (fluorite), silicati fluoriferi (topazio), biossido di stagno (cassiterite) ecc. La terza e ultima fase del processo i. è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – PNEUMATOLISI – TORMALINA – LITOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fluorite
fluorite s. f. [der. di fluoro]. – Minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all’azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà. In cristalli limpidi e incolori è usato in ottica per obiettivi...
fluor
fluor 〈flùor〉 s. m., lat. [propr. «flusso, scorrimento», der. di fluĕre «scorrere»]. – Nel linguaggio medico, latinismo spesso usato (anche nella forma del plur., fluores) come sinon. di leucorrea; v. anche fluore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali