• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Fisica [17]
Geologia [17]
Chimica [9]
Mineralogia [10]
Geografia [10]
Storia [5]
Temi generali [4]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Ottica [5]

poliedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedria poliedrìa [Comp. di poli- e -edria] [FSD] Fenomeno per cui alcuni cristalli presentano facce la cui giacitura è anomala rispetto alle leggi di simmetria permesse, come, per es., la faccia (11.5.3) [...] della fluorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Mohs, scala di

Enciclopedia on line

Metodo per la determinazione della durezza dei minerali dovuto al mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La s. di M. si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci [...] minerali (talco, gesso, calcite, fluorite, apatite, ortoclasio, quarzo, topazio, corindone, diamante), sono stabiliti livelli di durezza crescente da 1 (talco) a 10 (diamante), in modo tale che ogni minerale qualificato con uno di questi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FRIEDRICH MOHS

yaroslavite

Enciclopedia on line

- Minerale, di colore bianco, con aspetto vetroso; è fluoruro basico idrato di calcio e alluminio, avente formula Ca3Al2F10(OH)2•H2O, rombico. In aggregati sferoidali a struttura fibroso-raggiata, è stato [...] rinvenuto nei giacimenti idrotermali di metalli rari associati a fluorite in Siberia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – FLUORITE – SIBERIA – H2O

esacisottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacisottaedro esacisottaèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e ottaedro]. [ALG] Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.). ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la fluorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esacisottaedro (2)
Mostra Tutti

galena

Enciclopedia on line

Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] più spesso, in aggregati spatici o granulari; sfaldatura facilissima. Associata a minerali diversi (calcite, quarzo, fluorite, baritina ecc.) può trovarsi in tutti i tipi di rocce a costituire venette o filoni, di potenza anche considerevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IGLESIENTE – ARGENTITE – PIOMBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] sarà 6 (v. fig. 87); nel caso invece del CsCl, reticolo cubico semplice, il numero di coordinazione sarà 8 (v. fig. 88); nel caso della fluorite (CaF2) avremo 8 per il Ca.. e 4 per lo F′ (v. fig. 89); e nel caso della blenda (ZnS) 4 per lo Zn.. e ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

spato

Enciclopedia on line

spato Termine usato genericamente per indicare minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, sono facilmente riducibili [...] aventi la forma del solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORINDONE – FLUORITE – SIDERITE – BARITINA – CALCITE

ametista

Enciclopedia on line

Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti [...] è un quarzo giallo che si ottiene dall’ametista dopo prudente arroventamento. L’ a. falsa è una varietà violetta di fluorite che si trova nel Cumberland (Inghilterra). L’ a. orientale è una varietà violetta di corindone usata come gemma; in commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: INGHILTERRA – CORINDONE – FLUORITE – BRASILE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametista (1)
Mostra Tutti

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] 9, corindone; 10, diamante. Una sostanza si dice che ha d., per es., 3,5 se scalfisce la calcite ed è scalfita dalla fluorite ecc. Va però rilevato che la differenza di d. tra una sostanza della scala e la successiva non è costante: per es. è piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

termoluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] ’aumento di temperatura, che ha luogo in solidi elettricamente isolanti (per es., in molti cristalli di calcite o di fluorite) dopo che è cessata l’eccitazione. Successivi cicli di riscaldamento non danno luogo a termoluminescenza. La t., in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RADIAZIONE VISIBILE – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoluminescenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fluorite
fluorite s. f. [der. di fluoro]. – Minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all’azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà. In cristalli limpidi e incolori è usato in ottica per obiettivi...
fluor
fluor 〈flùor〉 s. m., lat. [propr. «flusso, scorrimento», der. di fluĕre «scorrere»]. – Nel linguaggio medico, latinismo spesso usato (anche nella forma del plur., fluores) come sinon. di leucorrea; v. anche fluore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali