ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] segnalamento, ecc.) sono le lampade a luminescenza di solidi in cui l'emissione di luce è dovuta a un materiale fluorescente eccitato da un campo elettrico pulsante. In sostanza sono realizzate sotto forma di un condensatore nel cui dielettrico (di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] ; b) può essere emessa come energia luminosa di lunghezza d'onda maggiore, dando origine, così, al fenomeno della fluorescenza; c) può provocare una reazione chimica, come avviene con la clorofilla nella fotosintesi, in cui una molecola eccitata può ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] individuate attraverso la loro eccitazione mediante un raggio laser e la successiva analisi della radiazione emessa per fluorescenza. In questo modo si riesce a individuare la presenza di specie transitorie, anche se presenti in concentrazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] avvenissero sempre mediante tali quanti, riuscì a interpretare sia la legge di Stokes, secondo la quale nel fenomeno della fluorescenza la frequenza della luce incidente è sempre maggiore di quella emessa, sia la legge di dipendenza dalle frequenze ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] lo strato di emissione senza ricombinarsi; χ è la frazione di eccitoni di singoletto, che possono produrre emissione di fluorescenza, e ha un valore massimo di ¼ (può essere maggiore con elettrodi spin polarizzati); qeff è la resa quantica intrinseca ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] ) che possono essere usati in alterativa ai primi.
La misura del diossido di zolfo è basata sul principio della fluorescenza UV, quella degli ossidi di azoto (NO2 e NOX) sulla chemiluminescenza, per il benzene si usa la gascromatografia, per ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] a partire dal 1960. La fronteggiatura avviene sfruttando il contrasto ottico tra le radiazioni, diverse, emesse per fluorescenza sia dal francobollo, sia dall'oggetto postale, entrambi illuminati con raggi ultravioletti.
Intorno al 1960 cominciarono ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] un profilo multidimensionale (come avviene, per es., per le tecniche cromatografiche accoppiate o la spettroscopia di fluorescenza; Smilde, Bro, Geladi 2004). Similmente, la possibilità di acquisire immagini multi- o iperspettrali, ovvero in cui ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] corpo in esame è rappresentato dalla gamma-camera a scintillazione, costituita da un cristallo che emette per fluorescenza una radiazione luminosa ogni volta che una radiazione gamma interagisce con esso; gli impulsi luminosi vengono poi elaborati ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] ), oppure a specifici erbicidi (per es., glifosato), o di fornire alle cellule trasformate specifiche caratteristiche (per es., fluorescenza, capacità di degradare zuccheri complessi ecc.). Sono stati messi a punto anche sistemi molecolari al fine di ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...