Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] luminosità della chioma è dovuta sia alla luce solare diffusa dalla polvere sia all’emissione del gas per fluorescenza (le particelle del gas, cioè, assorbono i raggi ultravioletti solari ed emettono, a loro volta, radiazione elettromagnetica nella ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] di fiamma e di assorbimento atomico, l’analisi per emissione di raggi X, le microsonde elettroniche e fluorescenza da raggi X. Sistemi automatici di diffrattometria e l’elaborazione elettronica dei dati hanno contribuito alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] pressioni dell’ordine del millesimo di millibar, scompare praticamente ogni fenomeno luminoso. In tali condizioni compare una tipica fluorescenza verde sulla parete del tubo, dovuta a raggi catodici, cioè a elettroni emessi dal catodo; a questo tipo ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] la separazione su un unico gel di due diversi p. che sono stati fatti reagire con due diversi marcatori fluorescenti. In questo modo vengono individuate direttamente e immediatamente le macchie da sottoporre all'analisi per l'identificazione delle ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] il sale di calcio CaWO4 (scheelite), il quale sotto l'azione dei raggi röntgen assume una caratteristica e intensa fluorescenza blu.
Accanto ai tungstati normali sono da ricordare i politungstati, o tungstati acidi, e tra essi i sali degli ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] a raggi X, ma sacrificando completamente una visione di insieme della struttura. Di solito queste tecniche di indagine – fluorescenza, EXAFS (extended X-ray absorption fine structure), EPR e, per alcuni aspetti, risonanza magnetica nucleare – si ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] d’auto esauste, farmaci scaduti o inutilizzati, fitofarmaci e pesticidi, oli esausti, tubi neon e lampade a fluorescenza) per la tossicità delle sostanze e dei materiali che li costituiscono vanno sottoposti a trattamenti preliminari prima di poter ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] lassativo e nel trattamento di scottature; sciogliendo zolfo nell’olio di l. si ottiene un liquido viscoso, bruno con fluorescenza verde (balsamo di zolfo), dotato di proprietà antisettiche. Può essere sofisticato con altri oli di minor pregio o di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nelle sezioni microscopiche di osso per l'acquisita radioattività - se sono iniettati ioni o molecole radioattive - oppure per la fluorescenza che mostrano a luce U.V. nel caso che si usino, per es., antibiotici della serie delle tetracicline oppure ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] impone sul mercato (si pensi alla mela di Apple, inizialmente policromatica e poi sempre più astratta in una lunare fluorescenza).
g) Il payoff. Si tratta di una sequenza verbale assai breve che, al contrario della creatività esteticamente rilevante ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...