Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] la concentrazione di specifici ioni intracellulari e per iniettare in c. vive molecole, quali proteine marcate con sostanze fluorescenti e anticorpi. Il comportamento dinamico di molti tipi di molecole all’interno delle c. può essere anche seguito ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] criteri di indagine assolutamente nuovi sicché, per es., l’analisi strumentale eseguita mediante diffrattometria e fluorescenza ai raggi X, termoanalizzatori, microsonde elettroniche ecc., ha pressoché interamente sostituito le metodologie di tipo ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] (fig. 2B), e nel complesso si ha allora una radiazione incoerente con quella incidente: è il caso degli ordinari fenomeni di fluorescenza. Se però, come indicato in fig. 2C, la frequenza della radiazione incidente è tale che l’energia del fotone di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , e anche senza, dànno precipitato pallido di acido ellagico, il cosiddetto fioretto (bloom); alla luce di Wood dànno fluorescenza violetta; non dànno la reazione di Stiasny.
Tannini catechici: scorza di Pino (3-4% di sostanze zuccherine); scorza ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] importanza l'impiego dei raegi ultravioletti. Sotto l'azione di questi, taluni minerali splendono di luce propria (fluorescenza): ciò permette la facile identificazione di talune specie mineralogiche, fra cui specialmente la scheelite, lo zircone, l ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nella fig. 31 uno spettro di fotoemissione stimolata a bassa temperatura in un pozzo quantico, che si può confrontare con la fluorescenza di GaAs della fig. 25. Al crescere della temperatura il picco si sposta e aumenta il contributo del picco a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fu provata con tecnica immunocitochimica dato che esse soltanto fissano anticorpi anti-insulina che possono essere resi fluorescenti e quindi rintracciabili a luce ultravioletta quando all'anticorpo sia legato un fluorocromo. Negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] da G. Piccardi nel 1953) su frammenti della raccolta fiorentina, i PSI 1368, I3695 1370. L'analisi microscopica e di fluorescenza ha portato alla luce l'uso in questi casi della tecnica pittorica delle velature.
Per i criteri di datazione essenziale ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] e legarsi con molecole complementari. La lettura del microarray avviene mediante uno scanner che misura la fluorescenza prodottasi in seguito all’interazione con molecole target. Vengono poi utilizzati specifici programmi bioinformatici per l ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] rettilinea, riflessione, rifrazione, diffrazione ecc.), vi è la loro capacità d’impressionare le lastre fotografiche, di produrre fluorescenza e fosforescenza in certe sostanze, di colorare taluni minerali, di ionizzare i gas e di modificare le ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...