Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] der Waals CO2•••HI: l'idrogeno atomico reagisce con CO2 e l'evoluzione della reazione viene seguita con la misurazione della fluorescenza indotta (LIF) dall'impulso di sonda nel prodotto HO. Si sono così potuti ottenere i valori della vita media del ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] di scarica e, urtando la parete del vetro nel punto B opposto alla superficie del catodo, vi producono una fluorescenza caratteristica verdastra abbastanza brillante. Se la rarefazione nel tubo poi non è troppo spinta, si può facilmente seguire il ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] tal caso è utile esaminare lo spostamento delle diverse zone con la luce ultravioletta (ultra-cromatografia o cromatografia di fluorescenza) impiegando tubi di quarzo.
Con lo svilupparsi dell'impiego del metodo cromatografico il numero delle sostanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] a sorgenti di luce esterne e che contiene anche i cosiddetti 'schermi di rinforzo', vale a dire lastre di materiali fluorescenti in grado di potenziare l'effetto di esposizione ai raggi X. Tali materiali consentono infatti di ridurre il tempo di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e complemento umani nei luoghi di lesione (per es. in quelli dell'aterosclerosi) per mezzo di anticorpi relativi resi fluorescenti non è sufficiente a far dichiarare autoimmune la natura della malattia; depositi aspecifici del tipo ora detto possono ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] si valgono di campioni microscopici (anche meno di 1/10 di mm di diametro), sfruttano sempre più spesso la fluorescenza a raggi X (XRF), che tuttavia fornisce soltanto dati relativi alle superfici esposte del materiale che costituisce l'oggetto ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Brionvega ad una scaffalatura metallica (Domus, 1966, n. 442, pp. 26-31). Si segnalano, inoltre, per le lampade, i modelli a fluorescenza (Domus, 1950, n. 242, p. 32), in polimeri plastici (ibid., 1960, n. 373, pp. 46 s.), a parete (Stile industria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] -Henri Becquerel cerca di capire se le radiazioni emesse dalle sostanze fluorescenti sulle quali sta lavorando possano comprendere anche i raggi di Röntgen. Studiando la fluorescenza di un particolare sale d’uranio, Becquerel scopre che esso emette ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] nuovi gruppi negli anelli aromatici e, appena laureato, eseguì, con L. Francesconi, interessanti ricerche sulle relazioni tra fluorescenza e costituzione chimica. Precorrendo inoltre i tempi, si occupò dell'impiego degli enzimi come reattivi chimici ...
Leggi Tutto
mappa genetica
Nicoletta Rossi
Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] sui cromosomi vengono determinate mediante tecniche quali la Radiation Hybrid Mapping («mappatura degli ibridi di cellule irradiate»), la ibridazione in situ a fluorescenza (➔ FISH) o, infine, con il sequenziamento (➔) automatizzato del DNA. ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...