Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] passaggio degli atomi attraverso questo fascio viene rivelato misurando con un fotodiodo la luce da essi emessa per fluorescenza. Poiché gli atomi inizialmente più veloci raggiungono prima la regione di osservazione rispetto a quelli più lenti, dal ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] direttamente dai raggi X. Poi sono stati impiegati metodi indiretti, basati sulla ripresa cinematografica dell'immagine dello schermo fluorescente eccitato dai raggi roentgen. Questo metodo ha dato buoni risultati, ma ha, fra l'altro, i difetti di ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] tra azoto attivo e mercurio proveniente dalla pompa, con formazione di azoturo di mercurio), e da una fluorescenza violetta intensa.
L'azoto attivo eccita una fluorescenza verde o verde bluastra in varî sali; esso non reagisce con l'ossigeno né con l ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] sono la facilità con la quale la luce di tale lunghezza d'onda attraversa i tessuti e la scarsissima fluorescenza spontanea dei tessuti animali normali, che permette di ottenere immagini anche da piccole sorgenti luminose. Esistono essenzialmente tre ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] . Il tempo di vita medio dello stato energeticamente eccitato è brevissimo (fs-ms); l’energia può essere riemessa (fluorescenza) e il sistema ritorna nello stato LUMO, o si possono generare altri fenomeni fotofisici o fotochimici di grande interesse ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] dei buchi neri di massa stellare, la sorgente Cyg X1, evidenziando la presenza di righe spettrali di emissione dovute alla fluorescenza del flusso di raggi X prodotto intorno al buco nero sul vento stellare della compagna, una stella supergigante (v ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] da parte di ioni o di elettroni liberi (fenomeni di elettroluminescenza) o da parte di fotoni (fenomeni di fluorescenza e di fosforescenza), oppure a causa di azioni meccaniche (fenomeni di triboluminescenza) o di reazioni chimiche (chemiluminescenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] non poteva sapere neanche se il lavoro procedeva nella direzione giusta. Attualmente, con l'applicazione della tecnica di fluorescenza alla chinacrina, il rapporto tra spermatozoi con cromosoma X e spermatozoi con cromosoma Y in campioni di sperma ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] anticorpi serici di un animale infetto, che in tal modo, combinandosi con l'antigene specifico, formano un complesso fluorescente che rende possibile riconoscere un batterio anche in una popolazione batterica mista; l'ELISA misura le molecole ibride ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] presenza può essere individuata esaminando la stampa alla luce ultravioletta (UV), in quanto queste radiazioni provocano la fluorescenza di tale sostanza (P. Messier, V. Baas, D. Tafilowski, L. Varga, Optical brightening agents in photographic papers ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...