Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] spettroscopia veloce, impiegando impulsi di pompaggio e di sonda linearmente polarizzati e analizzando lo spostamento Doppler della fluorescenza indotta dal laser della pompa, si possono ottenere informazioni sulla direzione del moto dei prodotti. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] la popolazione degli stati eccitati vibrorotazionali risultanti da particolari processi reattivi. Più generale è l'utilizzo della fluorescenza indotta da laser (LIF, laser induced fluorescence), che richiede stati eccitati con vita media molto breve ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] RT-PCR lo strumento misura solamente un rumore di fondo, mano a mano che più molecole di DNA sono sintetizzate, la fluorescenza aumenta fino a superare un livello-soglia, dopo di che viene rilevata come un segnale che cresce esponenzialmente per un ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] di diseccitazione non radiativa (a. termico) o per riemissione di radiazione ondulatoria diversa da quella di propagazione (fluorescenza, fosforescenza) o in direzione diversa (diffusione di vario tipo). ◆ [FME] A. di radiazioni ottiche in tessuti ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] corpuscolare della radiazione sta proprio nelle sue conseguenze sperimentali che permettono di spiegare alcune proprietà della fluorescenza e della fotoionizzazione e, soprattutto, di risolvere l'enigma dell'effetto fotoelettrico. Da questo lavoro di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] Le due unità e sono molto vicine e interagiscono, dando luogo, se stimolate in modo opportuno con luce, a un particolare segnale di fluorescenza. In seguito ad aggiunta di ione zinco (Zn2+), che si va a legare alle due unità d, l'elemento centrale f ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] osservazione dell'emissione stimolata fu dimostrata dalla riduzione della vita media e della banda di emissione della fluorescenza. Qualche mese più tardi, presso i laboratori della Bell telephone, Schawlow e collaboratori osservarono anch'essi un ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] della c. sono dovuti all’impiego di strumenti di osservazione molto perfezionati, come il microscopio ottico a fluorescenza, il microscopio elettronico e quello elettronico a scansione, e di tecniche speciali, come l’autoradiografia, la diffrazione ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] (lenti, prismi ecc.) trasparenti all’ultravioletto. Si definisce, in particolare, lampada al q. una particolare lampada a fluorescenza che emette soltanto nel campo dell’ultravioletto: in tale lampada, che non è usata per illuminazione, la scarica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] equestre di Marc'Aurelio posta nella piazza del Campidoglio a Roma, grazie ad analisi delle varie parti realizzate con sistemi di fluorescenza a raggi X, hanno dimostrato che mentre per la colata delle zampe è stata usata una stessa lega (all'incirca ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...