È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] alcool cloridrico, filtrare, aggiungere al filtrato soluzione di cloruro di zinco con ammoniaca: in presenza di stercobilina subentra fluorescenza), ovvero con la prova del sublimato (l'aggiunta di soluzione acquosa satura di sublimato alle feci con ...
Leggi Tutto
Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] al sistema, più efficace e innocuo, della lettura e della fotografia mediante raggi ultravioletti, che, attraverso la fluorescenza, rendono evidenti i contrasti fra le due scritture: metodo adoperato nel Palimpsest-Institut fondato nel 1913 nell ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] ), da confrontare con i 16 lumen/watt dei convenzionali bulbi a incandescenza e con i 70 lumen/watt delle lampade fluorescenti. Per scopi diversi, la ricerca continua nella direzione di emissioni a lunghezze d’onda sempre minori e già da una ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fase prevede l'esecuzione di analisi per l'individuazione della composizione delle leghe, eseguita con la tecnica non distruttiva della fluorescenza a raggi X in piccole aree della superficie dalle quali è stata rimossa la patina, e indagini per la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] , ma d'inverno si trovano anche in superficie nelle acque fredde dell'oceano meridionale. Con la tecnica di ibridazione a fluorescenza in situ si è dimostrato che le popolazioni di Archaea marini del gruppo I costituiscono circa il 40% delle comunità ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] di basi. Questo metodo fu perfezionato negli anni Novanta, quando si cominciarono a utilizzare nucleotidi terminatori di catena fluorescenti, che venivano incorporati e poi letti tramite apparati che accoppiavano l’elettroforesi alla lettura della ...
Leggi Tutto
aneuploidia
Vincenzo Berghella
Variazione nel numero dei cromosomi, rispetto a quello che normalmente caratterizza le cellule di un individuo della stessa specie. Gli organismi che la presentano sono [...] colorate, oppure per mezzo di sonde molecolari accoppiate con fluorocromi (FISH), che conferiscono ai cromosomi una tipica fluorescenza a bande.
Aneuploidia nella cancerogenesi
La presenza di cromosomi in più o in meno interferisce con i normali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , come la conducibilità, il potenziale elettrodico, l’assorbimento o l’emissione di luce, il rapporto massa/carica e la fluorescenza, fu utilizzata per l’a. di composti inorganici, organici e biochimici. In aggiunta a ciò, le tecniche cromatografiche ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] β, e γ, la più importante, cioè la ionizzazione nei gas, è stata ampiamente trattata più sopra. Per quanto riguarda la fluorescenza eccitata in numerose sostanze, si è già parlato del caso del solfuro di zinco a proposito delle scintillazioni. Questa ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] liberata per stimolazione nervosa. La sua presenza nel sistema nervoso centrale può essere dimostrata con metodi di fluorescenza istochimica. Grossi neuroni contenenti 5-HT sono stati osservati soprattutto negli Invertebrati. Una liberazione di 5-HT ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...