SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] normale, in quanto gli atomi continuano a irraggiare indipendentemente uno dall'altro. Si ottiene quindi il solito decadimento spontaneo fluorescente, per lo più esponenziale, in un tempo pari alla vita media del singolo atomo. Al contrario, se la ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] un bellissimo colore rosso. Irradiando con luce ultravioletta la ghiandola di Harder del ratto si può notare una singolare fluorescenza rossa dovuta alla localizzazione di protoporfirina IX.
Lo studio chimico delle p. si effettua generalmente con tre ...
Leggi Tutto
PREMI NOBEL
Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] ); nelle tecniche di osservazione delle strutture cellulari e nella comprensione dei meccanismi funzionali lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione (2014) e i meccanismi di riparazione del DNA (2015). Per la fisiologia o la ...
Leggi Tutto
GAMMA, raggi
Aroldo De Tivoli
Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] né da quelli magnetici; non sono rifratti; uno schermo oltre ad assorbirli, li diffonde; provocano la fluorescenza in varie sostanze; provocano alterazioni chimiche, impressionano la lastra fotografica e hanno notevoli effetti biologici, funzionando ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] , potenziostato, conduttimetro). Nei sensori ottici si misurano la variazione dell’assorbimento dell’intensità luminosa, la fluorescenza o la chemiluminescenza dovute alla presenza dell’analita sottoposto ad analisi. La misura prevede l’impiego di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] su campioni provenienti da Cnosso, Micene, Santorino, Pilo, ed eseguite con i metodi della spettroscopia di emissione e della fluorescenza a raggi X, ha appurato in modo inequivocabile che si tratta di affresco. Manca un legante organico, e l ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] se una soluzione è acida o basica. Fra gli i. per reazioni di neutralizzazione sono da includere anche gli indicatori di fluorescenza; essi alla luce solare o, meglio, alla luce ultravioletta riescono a mettere in evidenza la variazione di pH di una ...
Leggi Tutto
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] specifiche, marcate mediante incorporazione di nucleotidi modificati e rivelabili generalmente a causa del loro legame con una molecola fluorescente. Le sonde di DNA a filamento singolo vengono poi ibridate o sui cromosomi in metafase, allestiti con ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] dato sicuro sulla diffusione e la trasformazione dei composti cancerogeni nell'organismo.
Ancora una volta lo spettro di fluorescenza è stato impiegato per lo studio del metabolismo del 3:4-benzopirene, ma importanti acquisizioni si attendono dall ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] una reazione a catena di polimerase (PCR). Mentre la PCR copia il DNA, i pezzi risultanti sono mescolati con sonde fluorescenti di DNA. La sequenza dei geni di ogni sonda complementa esattamente quella del DNA di uno specifico bioagente, con il ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...