Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] stagionali e ai trattamenti eseguiti. La diagnosi si pone con l’esposizione alla luce di Wood, che evidenzia con una fluorescenza verde le aree colpite.
g) Cheilite angolare o perlèche. È un’infiammazione acuta o cronica dovuta a cause svariate ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] dell’onda nel secondo, anche in condizioni di cosiddetta riflessione totale. Dall’intensità della luce di fluorescenza Rostagni stimava l’energia trasmessa nel secondo mezzo (Le manifestazioni luminose nel secondo mezzo nella riflessione totale ...
Leggi Tutto
CD (sigla dell’ingl. Cluster of Differentiation)
Molecola di differenziamento situata sulla superficie dei linfociti, con la funzione di tradurre i segnali cellulari o riconoscere gli antigeni. Grazie [...] prelevando un piccolo campione di sangue e introducendo nella provetta un opportuno anticorpo monoclonale. Con metodi di fluorescenza diretta o indiretta si posssono leggere in automatico la distribuzione e il numero delle cellule analizzate con l ...
Leggi Tutto
(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] fortemente adsorbito da superfici di diversa natura; raffreddato o compresso, condensa formando un liquido incolore dotato di fluorescenza blu o verde-blu.
Concentrazioni di r. superiori ai livelli normali sono talvolta riscontrabili all’interno ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] per temperatura.
La fotoluminescenza consiste nell'emissione di luce in seguito a eccitazione di altra luce e si distingue in fluorescenza (v.) e fosforescenza (v.). La differenza tra i due fenomeni sta nel fatto che per la prima l'emissione cessa ...
Leggi Tutto
Fisico americano, nacque a Hooster (Ohio) il 10 settembre 1892. Nel 1916 fu nominato docente nell'università di Minnesota, nel 1920 professore di fisica nell'università di S. Louis. Dal 1923 insegna nell'università [...] sostanza diffondente, l'altra invece ha approssimativamente la frequenza dei raggi X primarî. I primi si dicono raggi di fluorescenza, i secondi raggi diffusi; è appunto a questi secondi che si riferisce l'effetto Compton. Per comprenderne bene la ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] è alterata dal fenomeno dell'estinzione.
In una delle prime applicazioni della XSW, è stata misurata la radiazione di fluorescenza da atomi As diffusi in un cristallo di Si. Gli atomi As erano distribuiti su di uno strato superficiale spesso ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] ) riguarda il campo della spettroscopia: segnaliamo i lavori sulla dispersione anomala, su varî fenomeni connessi con la fluorescenza dei vapori metallici, e quelli più importanti sull'effetto Raman, che l'autore riuscì a osservare sistematicamente ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] spazi di input e di output della rete, tra le coppie di illuminazione luce diurna-luce a incandescenza e luce diurna-luce a fluorescenza. La figura (fig. 6) mostra gli input e gli output in un piano di valore costante per le due coppie. Ogni griglia ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] di nanogrammo di materiale per impulso è rimosso e la LIBS può dare risultati più selettivi e meno ambigui della fluorescenza indotta da laser. Per l’identificazione dei pigmenti si preferisce utilizzare la spettroscopia Raman. I laser hanno numerosi ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...