Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] , in assenza d'ogni campo, il pennello di raggi catodici, che passa attraverso il forellino del diaframma, va ad eccitare la fluorescenza sul punto del diaframma S che è posto in linea retta con il catodo e con il forellino stesso, poiché i raggi ...
Leggi Tutto
LED organici e polimerici
LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] elettrone-buca, che rilasciano energia eccitando la specie attiva, la quale poi decade emettendo radiazione per fluorescenza o fosforescenza. Gli OLED e i PLED appartengono alla categoria dei nuovi materiali organici per applicazioni elettroniche ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] oltre questo limite, cioè praticamente nell’u. estremo, con emulsioni speciali, poco dense e a grana molto fina; quelli a fluorescenza sono costituiti da schermi con adatti fosfori, per es. a base di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] and clinical esperiments, 4th Afro-Asian Congr. Ophth., Beirut 1968; S. Shikano, K. Shimizu, Atlante di angiografia a fluorescenza del fondo oculare, Roma 1969; G. B. Bietti, C. A. Quaranta, Possibilità e risultati della chirurgia dell'angolo ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] alla superficie analizzata (per es. un'area circolare del diametro di un millesimo di mm). Alcune tecniche di fluorescenza di raggi X consentono di realizzare sonde capaci di analizzare sulla superficie del campione numerose zone di area assai ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] pulcino. Le cellule del tronco di quaglia che hanno migrato in queste sedi per esse anormali non mostrano fluorescenza come avrebbero normalmente fatto ed esibiscono invece le proprietà dei neuroni colinergici. Similmente l'esperimento inverso mostra ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] e quindi al numero di molecole stampo di DNA inizialmente presenti nella reazione. Il SYBR Green, invece, è un colorante fluorescente capace di legare specificamente il DNA a duplice elica formando un complesso che assorbe luce blu (λmax=488 nm) ed ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] . Il n. è usato largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione a elettroluminescenza e a fluorescenza. Chimicamente inerte, non forma composti stabili, perciò può essere individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] per lo studio dei cristalli, ottenendo, fino dal 1914, anelli di diffrazione, determinava sulla base degli spettri di fluorescenza i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Ottenne per primo lo spettro d'assorbimento caratteristico dei raggi ...
Leggi Tutto
Pigmento giallo assai diffuso nei fiori e nei frutti, che da taluni (p. es. Tschirch) fu ravvicinato alle antoclorine. Ma più propriamente la denominazione di antoxantina va attribuita ai pigmenti gialli [...] Non sono da escludere altre funzioni, p. es. protettive contro la luce eccessiva, e ciò in relazione coll'elevato potere che le antoxantine hanno di assorbire, spesso con fluorescenza, le radiazioni della parte più rifrangibile dello spettro solare. ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...