TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] emissione hanno lunghezza d'onda caratteristica per ciascun fluorocromo, e sono stati messi a punto microscopi detti a fluorescenza che possiedono un apparato d'illuminazione, in cui è possibile variare con precisione la lunghezza d'onda della luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] . Quel novembre Röntgen osservò ciò che lo avrebbe portato alla sua più importante scoperta: uno schermo su un tavolo esibiva una fluorescenza che andava oltre la portata dei raggi di Lenard. Questi nuovi raggi, o 'raggi X', non curvavano in un campo ...
Leggi Tutto
lipidomica
lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] ai progressi consentiti dalle nuove tecnologie come spettroscopia di massa, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia a fluorescenza, interferometria a doppia polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione della l. si affianca ai progressi ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] tra i mezzi di analisi, perché oltre a consentìre di differenziare le varie sostanze dal fatto che queste si dimostrino fluorescenti oppur no, il colore della luce che esse emettono sotto l'effetto della luce di W. può costituire un eccellente ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] l'assone ai corpi cellulari (v. Bentivoglio e altri, 1979 e 1980; v. anche Kuypers e altri, 1979). I traccianti fluorescenti più comunemente usati e le loro principali caratteristiche sono elencati nella tab. IV. La maggior parte di essi è costituita ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] microscopio a contrasto di fase, l’osservazione con luce polarizzata, con raggi ultravioletti (microscopio a fluorescenza) o infrarossi, associata alla fotografia. Importantissimi contributi alla conoscenza delle fini strutture cellulari sono stati ...
Leggi Tutto
Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma.
La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] stessi segmenti cromosomici delle bande G, ma i cromosomi sono colorati con un colorante fluorescente, per es. la quinacrina. Si osservano quindi al microscopio a fluorescenza bande luminose (bande Q) e spente (bande Q negative).
Le bande R sono il ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] ha interesse per stabilire lo stato nel quale essa si trova nel plastidio verde. Le soluzioni di clorofilla manifestano una spiccata fluorescenza (Brewster, 1824) di colore rosso sangue venoso, anche quando sono assai diluite. Allo stato solido la ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] che essi non vengono deviati da campi elettrici e magnetici, che sono capaci di ionizzare i gas e di suscitare la fluorescenza di particolari sostanze (per es., il platinocianuro di bario) e che sono dotati di un elevato potere penetrante. Quel che ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] e quindi il più economico dei gas rari, è largamente usato nel riempimento di lampade a incandescenza, di lampade a fluorescenza ecc.; si impiega anche nella saldatura di metalli perché forma attorno a essi un’atmosfera inerte che li protegge da ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...