• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biologia [43]
Fisica [40]
Medicina [28]
Ingegneria [24]
Chimica [23]
Elettronica [15]
Ottica [15]
Biochimica [11]
Biofisica [11]
Temi generali [10]

Kac, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kac, Eduardo Kac, Eduardo. ‒ Artista e scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1962). Conosciuto già negli anni Ottanta del 20° sec. come pioniere della holopoetry e dell’arte biotelematica (forma d’arte [...] tecniche dell’ingegneria genetica al fine di creare organismi viventi unici, come con l’opera Genesis, 1999, un lavoro radicale che combina la telerobotica con l’organismo vivente e con il suo controverso coniglio fluorescente GFP Bunny del 2000. ... Leggi Tutto

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] l’inversione e l’oscillazione l., si consideri lo schema di livelli energetici elettronici della fig. 2, tipico di solidi fluorescenti: il livello 1 è quello fondamentale, mentre il livello 2 e la banda di livelli 3 corrispondono a stati eccitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

radiodiagnostica

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] la dose assorbita dal paziente. La radioscopia è l’osservazione di organi e apparati sullo schermo fluorescente di apparecchi radiodiagnostici a raggi X, utile specialmente come esame di orientamento durante procedure di radiologia interventistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: STEREOGRAFIA – RADIOLOGIA – RAGGI X – SELENIO – SILICIO

fluorimetria

Enciclopedia on line

In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] di tempo dell’ordine del miliardesimo di secondo dall’assorbimento dell’energia irradiante, il fenomeno prende il nome di fluorescenza. Si parla invece di fosforescenza se questo tempo è circa mille volte più lungo (milionesimi di secondo). Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOSFORESCENZA – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorimetria (1)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è quello che impiega la citometria a flusso: con questa tecnica gli spermatozoi vengono marcati con il bisbenzimide, un colorante fluorescente del DNA, ed esposti a eccitazione da raggi UV. A seconda dell'intensità del segnale gli spermatozoi vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] punti rimasti allo scoperto per lo scioglimento della gelatina bicromata. La proiezione del suono può essere fatta per mezzo di luce fluorescente, filtrando la luce della lampada (ad arco o a vapori di Hg) per mezzo di un filtro nero del Sendling e ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] , praticato con la radioscopia (visione diretta dell'immagine del cuore e dei grossi vasi allo schermo fluorescente), e con la radiografia (fotografia delle immagini radiologiche su pellicole sensibili), è completato oggi da alcuni procedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROCARDIOGRAFIA – EMORRAGIA CEREBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] selettivamente utilizzate in varie apparecchiature di biochimica clinica, specialmente per i dosaggi ormonali. Si dicono fluorescenti tutte quelle sostanze che, per la loro particolare struttura molecolare, sono in grado di assorbire radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] e gessosi; le risposte nei toni del giallo e dell'arancio di un gran numero di fosforiti; gli effetti di fluorescenza "a macchie" con varia colorazione di alcuni diaspri brecciati, selci e quarziti. Per quanto concerne poi i diversi manufatti litici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

anticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità). A. catalitici [...] della library che catalizzano la reazione vengono intrappolati e diviene possibile isolarli. A. fluorescenti A. marcati con una sostanza fluorescente, allo scopo di rendere visibile al microscopio in luce ultravioletta il complesso antigene-anticorpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – LUCE ULTRAVIOLETTA – REAZIONE CHIMICA – IMMUNOGLOBULINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali