• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biologia [43]
Fisica [40]
Medicina [28]
Ingegneria [24]
Chimica [23]
Elettronica [15]
Ottica [15]
Biochimica [11]
Biofisica [11]
Temi generali [10]

Pseudomonas

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] per un’evidente azione ciliostatica a livello polmonare. Numerosi ceppi di P. aeruginosa producono pigmenti: la pioverdina fluorescente, che conferisce all’agar un colore verdastro, la piorubina (pigmento rosso scuro) e la piomelanina (pigmento nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – MEMBRANE CELLULARI – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – FIBROSI CISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudomonas (2)
Mostra Tutti

Dixon, Tom

Enciclopedia on line

Designer britannico (n. Sfax , Tunisia, 1959). Autodidatta,  autore sia di oggetti  sia di mobili realizzati con materiali insoliti, innovativi e di riciclo, ha fatto della multifunzionalità uno dei cardini [...] , nel 2007, in occasione del Design Festival di Londra, ha creato un'installazione di 500 lampade a basso consumo con bulbo fluorescente (Blow light) in Times Square. Nel 2008 ha presentato a Milano la sua collezione, dal titolo A bit of rough. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – LONDRA – SFAX

mandarino

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] bucce dei frutti si estrae l’olio essenziale di m., liquido di colore giallo dorato, leggermente fluorescente; è costituito prevalentemente da d-limonene, accompagnato da citrale, linalolo, metilantranilato di metile (responsabile del caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – RUTACEE – CITRALE – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarino (1)
Mostra Tutti

diagramma di Jablonski

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagramma di Jablonski Sergio Carrà Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] indica lo stato di singoletto e T quello di tripletto. Inoltre f e p indicano rispettivamente una transizione fluorescente e fosforescente. Lo stato di singoletto eccitato per assorbimento di un fotone può seguire diverse alternative: (a) decadimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Shimomura, Osamu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shimomura, Osamu Shimomura, Osamu. ‒  Chimico giapponese (n. Fukuchiyama, Kyoto, 1928). Si laureò in farmacia a Nagasaki (1951) per poi trasferirsi all'università di Nagoya dove iniziò a lavorare sulle [...] denominata equorina, la prima fotoproteina mai scoperta. S. isolò dalla medusa anche un'altra proteina fluorescente, più tardi denominata green fluorescent protein (GFP) e di enorme importanza come marker proteico negli studi biochimici. Dopo essere ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – BIOLUMINESCENZA – MASSACHUSETTS – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] . Quel novembre Röntgen osservò ciò che lo avrebbe portato alla sua più importante scoperta: uno schermo su un tavolo esibiva una fluorescenza che andava oltre la portata dei raggi di Lenard. Questi nuovi raggi, o 'raggi X', non curvavano in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

bandeggio

Enciclopedia on line

Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma. La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] stessi segmenti cromosomici delle bande G, ma i cromosomi sono colorati con un colorante fluorescente, per es. la quinacrina. Si osservano quindi al microscopio a fluorescenza bande luminose (bande Q) e spente (bande Q negative). Le bande R sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CICLO CELLULARE – DENATURAZIONE – CROMOSOMA X – CENTROMERO

citogenetica

Enciclopedia on line

Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] specifiche, marcate mediante incorporazione di nucleotidi modificati e rivelabili generalmente a causa del loro legame con una molecola fluorescente. Le sonde di DNA a filamento singolo vengono poi ibridate o sui cromosomi in metafase, allestiti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ELETTROFORESI – LOCUS GENICO – NUCLEOTIDI – CENTROMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citogenetica (4)
Mostra Tutti

radiologia

Enciclopedia on line

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] così le diverse densità secondo l’assorbimento subito. Quando la visione delle immagini è effettuata direttamente sullo schermo fluorescente si ha la fluoroscopia, utile per le indagini su parti del corpo in movimento; per ridurre l’esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

blotting

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, è detta southern b. una tecnica (dal nome del biologo scozzese E.M. Southern) che permette di riconoscere specifici frammenti di DNA mediante ibridazione con sonde marcate. La [...] impressionata dal tracciante radioattivo mediante autoradiografia. La tecnica western b. serve per trasferire le proteine, separate per elettroforesi, su nitrocellulosa visualizzandole con un anticorpo specifico radioattivo o fluorescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – DENATURAZIONE – FORMALDEIDE – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali