• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biologia [43]
Fisica [40]
Medicina [28]
Ingegneria [24]
Chimica [23]
Elettronica [15]
Ottica [15]
Biochimica [11]
Biofisica [11]
Temi generali [10]

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste in un pannello di materiale a basso numero atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

fluoresceina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H12O5, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; polvere giallo-bruna insolubile in acqua, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde. Si usa nella [...] di pH, in oculistica ecc. Il sale sodico, noto col nome di uranina, si scioglie facilmente in acqua ed è fortemente fluorescente; la soluzione si usa per tingere lana e seta, per colorare le acque nella prospezione dei corsi d’acqua sotterranei ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDICATORE DI PH – COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCENZA – OCULISTICA – RESORCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoresceina (2)
Mostra Tutti

CLOROPLASTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] di stabilire la presenza nel cloroplasto di grani, nei quali è concentrato il complesso pigmentario e che perciò dànno fluorescenza, e di uno stroma o sostanza fondamentale del plastidio, che non contiene pigmenti e resta oscuro. I grani sono ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – FLUORESCENZA – CAROTENOIDI – FOSFOLIPIDI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROPLASTO (2)
Mostra Tutti

Chalfie, Martin

Dizionario di Medicina (2010)

Chalfie, Martin Biochimico statunitense (n. Chicago 1947). Prof. di biologia preso la Columbia univ. di New York, si è dedicato allo studio dello sviluppo e del differenziamento delle cellule nervose [...] Caenorhabditis elegans. Nel 2008 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica, con O. Shimomura e R.Y. Tsien, per la scoperta della proteina verde fluorescente (GFP), usata come biosensore e tracciante nello studio dell’espressione dei geni. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CAENORHABDITIS ELEGANS – BIOSENSORE – NEMATODE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalfie, Martin (2)
Mostra Tutti

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] elettronici, ecc. per un qualche fine, per es. per la formazione di un'immagine: s. ottico di proiezione, s. fluorescente di un tubo a raggi catodici nella röntgendiagnostica, ecc. ◆ [ACS] S. acustico: pannello di materiali porosi (sughero, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

BATTERIOCLORINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un pigmento di colore verde che è stato isolato da alcuni Schizomiceti del gruppo dei Rodobatterî, nei quali si trova associato a un altro pigmento, la batterioeritrina, di colore rosso, così che questi [...] , al rosso bruno. La batterioclorina in soluzione alcoolica ha colorazione analoga a quella della clorofilla, ma non è fluorescente, e ne differisce fra l'altro per le righe di assorbimento all'analisi spettroscopica, e per il comportamento con ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – CLOROFILLA

àquadag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquadag àquadag [s.m. invar. Termine commerc.] [ELT] Denomin. di una soluzione colloidale di grafite in acqua, usata per fare depositare uno strato conduttore di grafite sulla superficie interna di tubi [...] strato, collegato con l'ultimo anodo del tubo, ha la funzione sia di schermo, sia, soprattutto, di chiudere il circuito del fascio elettronico, raccogliendo, spec. nei cinescopi, gli elettroni da emissione secondaria dello schermo fluorescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di bario o al tungstato di calcio (come quelli odierni in commercio); tali sostanze di cui è spalmato lo schermo divengono fluorescenti (in verde o verde azzurro) sotto i raggi X. Anch'essi sono muniti di una lastra di cristallo al piombo per ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

pennello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennello pennèllo [Der. del lat. penellus, dim. di penis "coda"] [LSF] Per analogia con l'attrezzo per verniciare o dipingere, fatto con uno stretto fascio di setole o fibre artificiali, nome di strutture [...] , qual è, per es., quello che nei tubi oscillografici è emesso dal cannone elettronico e poi focalizzato e deflesso sullo schermo fluorescente del tubo in modo da tracciare su esso il diagramma del segnale che ha operato la sua deflessione. ◆ [OTT] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] un decimo di micrometro, posta al centro di una sfera di vetro con la superficie interna ricoperta da uno strato conduttore fluorescente, nella quale è fatto il vuoto. Se una differenza di potenziale molto elevata è applicata tra la punta (catodo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali